Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La rendicontazione sociale negli atenei italiani. Valori, modelli, misurazioni - Chiara Mio - ebook
La rendicontazione sociale negli atenei italiani. Valori, modelli, misurazioni - Chiara Mio - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La rendicontazione sociale negli atenei italiani. Valori, modelli, misurazioni
Scaricabile subito
28,00 €
28,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La rendicontazione sociale negli atenei italiani. Valori, modelli, misurazioni - Chiara Mio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume analizza i principali fattori di cambiamento che stanno interessando le istituzioni universitarie, con una chiave di lettura che trova nel sistema di rendicontazione esterna un punto fondamentale di contatto e connessione tra l’ateneo e gli stakeholders, il punto di incontro tra aspettative e risposte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
5,68 MB
406 p.
9788891738813
Chiudi

Indice

Indice
Chiara Mio, Paolo Ricci, Premessa
Sezione I. Valori e governance
Massimo Pollifroni, Valori e principi di fondo dell'istituzione universitaria
(Introduzione; Il "modello normativo": riferimenti, contenuti e principi; Declinazione ed evoluzione storica del "modello reputazionale"; I "modelli reputazionali": lo stato dell'arte di implementazione nel sistema universitario italiano; Bibliografia)
Daniela M. Salvioni, Simona Franzoni, Documenti di policy con rilievo etico
(Etica e responsabilità nella governance degli atenei; Codici etici e standard di comportamento; Diffusione, completezza e trasparenza dei codici analizzati; Le condizioni di efficacia dei codici; Bibliografia)
Magalì Fia, Melania Verde, Lorenzo Sacconi, Alberto Cassone, Il governo dell'università dopo la legge n. 240/2010, le criticità. Statuti e codici etici, il quadro aggiornato
(Introduzione; Il quadro teorico di riferimento, il modello multi-stakeholder come modello bilanciato; Il governo dell'università in Italia dopo la legge n. 240/2010; Conclusioni: La valutazione dell'assetto di governance alla luce degli spunti teorici, quale bilanciamento?; Bibliografia)
Sezione II. Accountability ed economicità
Maurizio Cisi, Laura Corazza, L'esigenza di legittimazione sociale dell'università nella comunità
(Introduzione; Conclusioni; Bibliografia)
Marco Bisogno, Francesca Manes Rossi, La situazione economico-finanziaria del sistema universitario
(Premessa; Il sistema contabile delle università; La valutazione delle condizioni di equilibrio economico-finanziario; Indagine empirica; Brevi considerazioni conclusive; Bibliografia)
Massimo Pollifroni, L'evoluzione del modello contabile e di bilancio degli atenei italiani
(Introduzione; Le principali riforme in materia contabile antecedenti il processo riorganizzativo degli anni Ottanta; Il processo riorganizzativo del sistema universitario italiano derivante dalle riforme contabili degli anni Ottanta; Il sistema contabile e di bilancio derivante dall'introduzione del d.lgs. 27 gennaio 2012, n. 18; Bibliografia)
Sezione III. Dal bilancio sociale ad un sistema integrato di rendicontazione
Federica Balluchi, Katia Furlotti, Pier Luigi Marchini, Modelli di rendicontazione volontaria: bilancio sociale, bilancio di sostenibilità, report integrato
(Premessa; Il bilancio sociale delle università: aspetti definitori e linee guida; Il bilancio di sostenibilità: caratteristiche, struttura e linee guida; Il report integrato; Considerazioni finali; Bibliografia)
Mauro Sciarelli, Mario Tani, Stakeholder engagement nei processi di rendicontazione sociale
(Stakeholder theory. Il coinvolgimento dei portatori d'interesse; Lo stakeholder engagement nel processo di rendicontazione sociale; Il coinvolgimento degli stakeholder negli atenei: i risultati di un'analisi della rendicontazione sociale nelle università italiane; Alcune considerazioni sulla ricerca e ipotesi per futuri ampliamenti; Bibliografia)
Chiara Mio, Barbara Borgato, Principi di redazione dell'informativa di sostenibilità
(I principi di redazione del report: aspetti introduttivi; I principi di redazione previsti dal GBS; I principi di redazione previsti dal Global Reporting Initiative; I principi di redazione previsti dall'IIRC; Framework a confronto: un'analisi comparativa dei principi di redazione; Bibliografia)
Barbara Borgato, Approcci nella redazione dell'informativa di sostenibilità
(Approcci verso la sostenibilità e finalità di redazione del report; L'approccio per stakeholder; L'approccio per indicatori; L'approccio per capitali; Approcci redazionali a confronto; Bibliografia)
Chiara Mio, Indicatori: analisi in una prospettiva di sostenibilità
(Indicatori: valenza e alcune classificazioni; Una proposta di classificazione nella prospettiva della sostenibilità; Alcune modellizzazioni specifiche per gli atenei; Prospettive evolutive del sistema di indicatori: alcune riflessioni; Bibliografia)
Francesca Manes Rossi, Marco Bisogno, Paolo Tartaglia Polcini, L'intellectual capital nelle università: identificazione e comunicazione
(Il ruolo dell'intellectual capital nelle università come fattore di successo: introduzione; Le componenti dell'intellectual capital nel sistema universitario; L'utilizzo di indicatori per la misurazione dell'intellectual capital nelle università; La comunicazione dell'intellectual capital: aspetti critici e possibili evoluzioni; Bibliografia)
Lara Tarquinio, L'assurance dei report di responsabilità delle istituzioni universitarie
(Premessa; Alcune considerazioni di natura definitoria; Gli obiettivi dell'assurance; Gli assurance providers; Assurance practices e standard di riferimento; Assurance providers e processo di assurance; Una verifica sul livello di diffusione dell'assurance dei CSR report e sulle caratteristiche degli assurance statements; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Ondina Gabrovec Mei, Programmazione e controllo nelle prospettive dell'integrazione e della sostenibilità
(Il Sistema di Programmazione e Controllo come sottosistema contabile: il problema dell'integrazione; Il sistema degli indicatori di performance: i rapporti con il Bilancio sociale; Il sottosistema della contabilità sociale e il Piano dei conti sociale; Bilancio sociale e Bilancio integrato; Conclusioni; Bibliografia)
Antonio Nisio, Integrazione tra il sistema di misurazione e valutazione della performance e la rendicontazione sociale nelle istituzioni universitarie
(Accountability e performance nelle istituzioni universitarie; Il bilancio sociale e i documenti informativi sulla performance nelle istituzioni universitarie: un confronto tra lo standard GBS e le delibere CiVIT/ANAC; Analisi comparativa dei bilanci sociali e delle relazioni sulla performance nelle università italiane; Integrazione tra il sistema di misurazione e valutazione della performance e la rendicontazione sociale nelle istituzioni universitarie: alcune proposte operative; Bibliografia)
Carlo Alberto Bentivoglio, Katia Giusepponi, Information technology e social media nell'evoluzione del reporting
(Introduzione; IT e social media nel reporting integrato degli atenei; Potenzialità e rischi nei processi di analisi e informazione; Vantaggi e limiti nei processi comunicativi, relazionali e di coinvolgimento; Verso una coesa comunità d'interessi; Bibliografia)
Sezione IV. Rendicontazione volontaria: prassi italiane e straniere
Sara Moggi, Bettina Campedelli, La rendicontazione sociale nelle università italiane: un'analisi diacronica
(Le caratteristiche del contesto italiano; La diffusione della rendicontazione sociale: stato dell'arte; Analisi diacronica del fenomeno; Framework di rendicontazione nelle recenti prassi; Motivazioni alla rendicontazione: riflessioni conclusive; Bibliografia)
Adele Caldarelli, Alessandra Allini, Rosanna Spanò, La rendicontazione sociale come strumento di legittimazione. Un focus sugli atenei italiani "virtuosi"
(Introduzione; Accountability e rendicontazione; Il framework teorico della legitimacy theory; Il metodo; Risultati; Discussione e conclusioni; Bibliografia)
Luisa Pulejo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca, Raffaella Coppolino, I processi di programmazione e di rendicontazione di genere delle università italiane
(Introduzione; Le strategie di Gender Mainstreaming: profili evolutivi, istituzionali e organizzativi; La programmazione e la rendicontazione di genere delle università; Il ruolo dei CUG universitari per la

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore