Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina
La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
La Repubblica. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La "Repubblica" è certamente il libro di Platone oggi più letto, anche perché la critica più recente lo considera centrale nella produzione scritta di Platone. Sembra quindi impossibile riuscire a dire qualcosa di nuovo. È questo il merito del presente volume, agile e tuttavia ricco di contributi analitici e di spunti polemici, destinato a mettere in crisi alcune delle più consolidate convinzioni in merito alla filosofia di Platone. I libri centrali della "Repubblica" rivelano a coloro che condividono il modo comune di pensare l'ideale "non utopico" della "vera" filosofia, in modo da far cadere l'atteggiamento irrisorio nei confronti dell'idea insolita di un governo dei filosofi, che Platone considera molto difficile e tuttavia realizzabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
25 novembre 2009
1386 p., Rilegato
9788845263590

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pierluigi
Recensioni: 5/5

Fantastica. Penso sia inutile dilungarsi oltre sul contenuto dell'opera. Vorrei soffermarmi piuttosto sull'edizione in questione. Più di 1000 pagine, con saggi brevi di altri autori, note bibliografiche, e ovviamente il testo greco a fronte. Inoltre la qualità del materiale è ottima. Copertina rigida con sovracoperta. Le pagine sono sottili e "solide". All'interno ci sono due segnalibri in tessuto, legati alla sommità del libro. Contiene inoltre delle note con delle curiosità davvero interessanti. Di sicuro, acquisterò altri volumi di questa collana.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo59
Recensioni: 3/5

Lettura del grande dialogo alla luce delle "dottrine non scritte" e sull'onda degli studi e delle conseguenti linee esegetiche di fondo fatte proprie da Reale a partire dalla seconda metà degli anni '90 attraverso la sua recezione e rielaborazione dell'interpretazione di Platone promossa dalla cosiddetta "Scuola di Tubinga" del gruppo di studiosi tedeschi raccolti intorno a Gaiser e Kramer. La migliore traduzione a mio avviso disponibile in italiano - meno letterale di altre ma con uno sforzo ed una tensione interpretativa che rendono il dettato vicino, per quanto possibile, all'andamento fluido del dialogo parlato, secondo le intenzioni del grande artista della parola che lo ha scritto. La sua non trascurabile lacuna consiste nella sostanziale mancanza di un apparato-note, per cui è da prendersi in considerazione solo nel caso in cui si disponga anche della versione di Vegetti o di Centrone (o, al limite, si intenda leggere "La Repubblica" senza preoccupazioni filologiche, storico-filosofiche o critiche di sorta). Volume rilegato con copertina rigida e carta di qualità (benché leggermente trasparente) ma purtroppo viziato da refusi tipografici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore