Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Requiem - CD Audio di Johann Joseph Fux,Johann Kaspar Kerll
Requiem - CD Audio di Johann Joseph Fux,Johann Kaspar Kerll - 2
Requiem - CD Audio di Johann Joseph Fux,Johann Kaspar Kerll
Requiem - CD Audio di Johann Joseph Fux,Johann Kaspar Kerll - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Requiem
Disponibilità in 3 settimane
19,90 €
19,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Requiem - CD Audio di Johann Joseph Fux,Johann Kaspar Kerll
Requiem - CD Audio di Johann Joseph Fux,Johann Kaspar Kerll - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
2 settembre 2016
5400439003682

Conosci l'autore

Johann Joseph Fux

1660, Hirtenfeld, Stiria orientale

Teorico e compositore austriaco. Dopo aver viaggiato in Europa a scopo di studio, fu organista nella chiesa degli Scozzesi a Vienna, quindi, dal 1698, al servizio della corte imperiale, per la quale scrisse molti componimenti drammatici, «feste teatrali», oratori e la maggior parte delle sue numerose opere strumentali e sacre. Specialmente in queste ultime sfoggiò una profonda scienza contrappuntistica, di cui offre una testimonianza esemplare la Missa canonica (1708) per coro a cappella. Fu teorico e didatta stimatissimo e la sua fama resta ancora oggi affidata al trattato di contrappunto Gradus ad Parnassum (1725), che rimase alla base della didattica compositiva del sec. xviii e in parte anche del xix.

Johann Kaspar Kerll

1627, Adorf, Vogtland

Compositore e organista tedesco. Studiò a Vienna con G. Valentini, a Roma con Carissimi e forse con Frescobaldi. Maestro di cappella presso l'elettore di Baviera dal 1656 al '74, poi organista alla corte di Vienna, ebbe tra i suoi allievi A. Steffani e probabilmente J. Pachelbel e J.J. Fux. Fu autore di numerosi melodrammi (tutti perduti), di musiche sacre, e di una vasta produzione strumentale prevalentemente organistica e clavicembalistica, che rappresenta un punto di contatto fra i maestri della scuola romana, da un lato, Bach e Händel, dall'altro; ambedue questi autori rielaborarono pezzi strumentali di K. e introdussero suoi temi in loro composizioni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore