Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La responsabilità del giudice e l'algoritmo
Attualmente non disponibile
8,00 €
8,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il saggio affronta il tema della difficoltà del diritto a fronteggiare e ancor più a disciplinare, con le proprie categorie tradizionali, la pervasività delle tecnologie digitali che avvolgono e permeano le nostre esistenze individuali e sociali. Dopo aver richiamato i principali interventi normativi del Parlamento e del Consiglio europeo in materia, che culminano nel Digital Service Act (2022), vengono analizzati potenzialità e rischi che l'impiego di sistemi di Intelligenza Artificiale portano con sé nell'esercizio delle professioni legali. In modo approfondito è trattato il tema della "giustizia predittiva", ossia della calcolabilità anticipata della giurisprudenza da parte degli algoritmi, mostrandone le caratteristiche di non neutralità e di fallibilità, le grandi opportunità offerte, ma anche il potenziale conflitto che si può venire a creare tra normatività tradizionale e normatività digitale. Ciò a conferma della fondamentale ambivalenza posseduta dagli strumenti tecnologici: da un lato di arricchimento delle capacità umane, ma dall'altro di radicale trasformazione di aree importanti della vita umana. Sul punto cruciale della decisione giudiziale assistita da algoritmi, è sottolineata con particolare vigore l'irrinunciabilità della responsabilità personale del giudice, che non può mai essere surrogata da un ruolo preponderante, occulto o manifesto, esercitato dalla tecnologia digitale. In conclusione è sostenuta la tesi dell'opportunità di una fruttuosa convivenza - anche nel campo giuridico - tra l'uomo e le macchine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
7 luglio 2023
Libro universitario
80 p., Brossura
9788870009798
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore