Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I restauri dei gruppi scultorei del Museo Archeologico di Sperlonga. Studi su «L'accecamento di Polifemo» e «L'assalto del mostro Scilla» - Mauro Rizzi - ebook
I restauri dei gruppi scultorei del Museo Archeologico di Sperlonga. Studi su «L'accecamento di Polifemo» e «L'assalto del mostro Scilla» - Mauro Rizzi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I restauri dei gruppi scultorei del Museo Archeologico di Sperlonga. Studi su «L'accecamento di Polifemo» e «L'assalto del mostro Scilla»
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I restauri dei gruppi scultorei del Museo Archeologico di Sperlonga. Studi su «L'accecamento di Polifemo» e «L'assalto del mostro Scilla» - Mauro Rizzi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il Codice dei beni culturali e del paesaggio stabilisce che il nostro patrimonio culturale deve essere tutelato e valorizzato. Negli ultimi decenni le università italiane hanno introdotto, nei propri corsi di laurea, specifiche discipline al riguardo, che arricchiscono il percorso formativo dello storico dell’arte. Nel mio percorso di studi ho avuto modo di approfondire discipline come la teoria e la storia del restauro, la fisica e la chimica applicata ai Beni culturali, che consentono di analizzare l’oggetto artistico nella sua totalità. Altre discipline, come la didattica del museo e del territorio permettono, invece, di considerare l’opera d’arte nelle sue funzioni educative e formative. Nel complesso, questi insegnamenti risultano essere validi strumenti per l’osservazione e la comprensione dell’opera d’arte nella sua molteplicità di aspetti. In questo studio ho analizzato in maniera approfondita i due principali gruppi scultorei conservati all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, “L’accecamento di Polifemo” e “L’assalto del mostro Scilla alla nave di Ulisse”, spinto dalla curiosità di conoscerne la storia conservativa. Riflettendo sul tema della fruizione dei reperti archeologici ricomposti e della loro condizione di “isolamento comunicativo”, ho deciso di soffermarmi sulle possibili proposte per migliorare tali condizioni e rendere utile ad altri il mio lavoro di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788831617567

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore