Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il resto della settimana - Maurizio de Giovanni - copertina
Il resto della settimana - Maurizio de Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il resto della settimana
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il resto della settimana - Maurizio de Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il bar di Peppe è un minuscolo porto di mare nel ventre di Napoli. Uno di quei bar accoglienti e familiari, sempre uguali a se stessi, dove sfogliatelle e caffè sono una scusa per chiacchierare, sfogarsi, litigare e fare pace. Inferno o paradiso, dipende dal momento. Ma più di ogni altra cosa è il luogo ideale dove prepararsi all'Evento, quello che la domenica pomeriggio mette tutti d'accordo intorno a un'unica incontrollata passione. Alla cassa del bar c'è Deborah - rigorosamente con l'acca, ostentata come un titolo nobiliare che parla al cellulare sempre incastrato tra spalla e testa, mentre Ciccillo, il tuttofare di origine asiatica, è ovunque perché non si ferma mai. A uno dei tavolini siede invece il Professore, attento osservatore dei sentimenti umani, che a un passo dalla pensione ha deciso di scrivere un libro facile facile, che sappia parlare a tutti. Già, ma quale argomento può raggiungere il cuore e l'anima della gente? La risposta è sotto i suoi occhi, nella trepida attesa dell'Evento. Il resto della settimana è un vero romanzo sudamericano: è gioia e nostalgia, è la poesia di un sogno, è la celebrazione di un gioco. È un diario dell'emozione che uomini e donne vivono giorno dopo giorno, e che calamita ricordi, ossessioni e amori. È come il caffè napoletano, una sintesi perfetta di gusto ed energia: ti colpisce forte e ti dà il coraggio per affrontare le avversità della vita, fuori dal bar.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
29 settembre 2016
300 p., Brossura
9788817090391

Valutazioni e recensioni

3,21/5
Recensioni: 3/5
(19)
5
(4)
4
(5)
3
(3)
2
(5)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Edoardo
Recensioni: 4/5

Seguendo le indicazioni del recensore antecedente: 1. Sono Appassionato di calcio; 2. Sono tifoso (anzi malato, De Giovanni docet...) del Napoli. Proprio in ragione di queste condizioni, ho trovato il libro dell'autore partenopeo molto ben scritto, piacevole e non privo di eleganti riferimenti. Insomma, una lettura degna di menzione e lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Lorso57
Recensioni: 2/5

Istruzioni per l'uso da rispettare strettamente: 1. Essere appassionati di calcio. 2. Essere tifosi del Napoli. Rispettando il primo punto il testo appare discreto, soddisfacendo anche il secondo punto risulta addirittura gradevole. In caso contrario meglio cambiare libro.

Leggi di più Leggi di meno
Ettore Colonna
Recensioni: 4/5

Conosco i polizieschi di De Giovanni così che ho comprato questo romanzo, non amo il calcio di cui so quasi nulla, non frequento lo stesso bar , ma cambio giornalmente il luogo del caffè e Napoli con la sua briosità non mi affascina, però, sono un attento osservatore della gente. Dopo aver letto "Il resto della settimana" rivolgo più attenzione alle vicende del campionato di calcio, e mi riprometto di fare un giro tra i vicoli di Napoli per cercare un simil bar di Peppe per sedermi in un angolo per osservare i clienti, pur sapendo di non incontrare nessuno dei personaggi di De Giovanni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,21/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(5)
3
(3)
2
(5)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Nato nel 1958 a Napoli, è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi, che comprende finora: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016), Rondini d'inverno (2017) e Il purgatorio dell'angelo (2018). Insieme a Sergio Brancato ha pubblicato due graphic novel sulle inagini del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli 2017) e La condanna del sangue. Le stagioni del commissario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore