L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2013
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le vicende di una nobildonna portoghese e della sua famiglia si intrecciano con un periodo storico-politico ricco di tumulti e di energia, che portò alla fondazione della Repubblica Napoletana e l'inizio di un'utopia magnifica. La narrazione è scorrevole e dettagliata, molto interessante la storia e la costruzione psicologica dei vari personaggi. Un'opera decisamente consigliata a chi ama i romanzi storici e a chi vuole un libro interessante da leggere.
Enzo Striano ha scritto una vera perla, un piccolo capolavoro senza tempo che ci porta un affresco storico e sociale interessantissimo, fotografando Napoli ed un intero regno in un passaggio molto delicato e carico di eventi. Una prosa deliziosa, senza sbavature, che non è un inno alla protagonista, come qualcuno pensa, ma molto molto di più. Assolutamente consigliato.
Eleonora De Pimentel Fonseca è una contraddizione. È una donna che sogna la rivoluzione e la libertà, e che pure con molto più acume di alcuni suoi compagni riesce a capire cosa ci impedisce di ottenere questa 'felicità'. Eleonora non ha mai la presunzione di credere di sapere cosa sia la felicità, eppure crede fermamente nell'uguaglianza. Prova con urgenza ad educare persone sprovviste degli strumenti minimi per capire la realtà. Perché certo, i lazzari sono 'felici', vivono alla giornata, senza lavorare, ma c'è sempre qualcuno che paga il prezzo. C'è sempre qualcuno sulle cui spalle è poggiata la felicità altrui in una società così impari. Ed Eleonora, proprio alla fine, o forse sin dall'inizio, ci indica la strada: sono le donne. Proprio recentemente leggevo una considerazione, secondo me, fondamentale: in molti casi, la misura dell'avanzamento di una società è quella della condizione femminile. Le donne si parano davanti ad Eleonora quando è trasportata davanti al patibolo: le urlano contro e le sputano contro, la insultano; una donna le si para davanti, le mostra il corpo sfatto, come fosse prova del delitto di Eleonora, che si è sottratta alle gravidanze, alle maternità (un po' per necessità, un po' per stanchezza). C'è qualcosa che rende Eleonora unica in questo romanzo: la sua totale dedizione alla rivoluzione, e soprattutto alla cultura e alla lettura. Forse anche per questo me ne innamorai sin da giovanissima. Le altre donne e la maggior parte degli uomini hanno altre preoccupazioni; lei sola, assieme a pochi altri come Vincenzo Cuoco o Marra, sono interamente proiettati verso la rivoluzione, il resto sparisce. Forse Eleonora non ha niente da perdere, io credo che la sua scelta sia sempre stata quella. Sia sempre stata la cultura sopra tutto il resto. Solo ad essa è sempre stata devota e fedele.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore