L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Avvincente come un romanzo, rigoroso e documentato come un saggio accademico, Il resto è rumore avvicina il lettore alla vicenda epica qppure, umanissima del secolo breve ascoltato attraverso la sua musica. Per capire come siamo anche attraverso ciò che ascoltiamo.
«Avanzare negli alti e bassi di così tanti artisti in compagnia dell'incredibile libro di Alex Ross riaccenderà in chiunque il fuoco della musica» – Björk
«Un libro ambizioso e traboccante di esperienza di ascolto, intenzionato a raccogliere il significato del Novecento attraverso la sua musica» – Quirino Principe, Il Sole 24 Ore
Ricostruendo momenti cruciali e opere-simbolo, Il resto è rumore conduce il lettore nel labirinto della musica del Ventesimo secolo, e allo stesso tempo rilegge la Storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla Vienna di inizio Novecento con Mahler e Strauss all'arte bolscevica di Sostakovic, dalla musica atonale e dodecafonica nella Berlino anni Venti fino a Messiaen e Ligeti. L'autore non si sofferma solo sulle figure dei musicisti, ma anche sui dittatori, i mecenati miliardari e i dirigenti che tentarono di controllare la musica che veniva composta; gli intellettuali che si sforzarono di porsi come giudici in fatto di stile; gli scrittori, pittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori sui sentieri solitari della ricerca; il pubblico che osannò, vituperò o ignorò quanto i compositori proponevano; le tecnologie che cambiarono il modo di realizzare e ascoltare musica; e le rivoluzioni, le guerre calde e fredde, i flussi migratori e le profonde trasformazioni sociali che rimodellarono il contesto in cui si svolgeva l'attività musicale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro affascinante e coinvolgente. Imperdibile.
Gran bel libro, ben scritto e piacevole anche per non esperti del settore a patto, appunto, che lo si legga come un romanzo.
Il libro ha un pregio indiscutibile..non ci sono molti altri testi che si possono paragonare. Almeno in traduzione italiana. E' scritto benissimo e può essere seguito da tutti. Ovviamente è un testo ampio e seguendo l'ampiezza della materia (oggettivamente inesauribile) l'autore pone l'accento su fatti e autori che lui reputa più significativi. Ma nell'insieme riesce nell'impresa di catturare il secolo e disegnare le linee di sviluppo. Poi ognuno è libero di prendere la direzione che ama di più. per me un punto di riferimento. Grazie Alex Ross per averlo scritto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore