Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reticoloistiocitosi, pseudolinfomi, linfomi, emopatie e cute. Il linguaggio della pelle. Vol. 5 - copertina
Reticoloistiocitosi, pseudolinfomi, linfomi, emopatie e cute. Il linguaggio della pelle. Vol. 5 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Reticoloistiocitosi, pseudolinfomi, linfomi, emopatie e cute. Il linguaggio della pelle. Vol. 5
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
49,00 €
49,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reticoloistiocitosi, pseudolinfomi, linfomi, emopatie e cute. Il linguaggio della pelle. Vol. 5 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I rapporti tra patologia cutanea e patologia generale riguardano, fra l'altro, le reticoloistiocitosi e sindromi reticolodermiche, i linfomi e pseudolinfomi, le emopatie; lo studio di dette patologie comporta necessariamente approfondimenti diagnostico-differenziali. In particolare, la diagnosi delle reticoloistiocitosi, anche non escludendo condizioni cliniche viciniori ad una patologia linfomatosa e pseudolinfomatosa, resta legata non solo ai reperti ematologici, istocitologici e midollari, ma anche agli aspetti dermatologici, offrendo essi, unitamente agli altri accertamenti, un valido orientamento per l'inquadramento di forme sistemiche. Si tenga presente che lo studio dei rapporti tra le alterazioni cutanee e gli organi interni è ovviamente finalizzato alla possibilità di intervenire nelle varie patologie nel modo più efficace. Un esempio fra tanti: le ulcere delle gambe, di aspetto torpido, di notevole valore semeiologico con sede prevalente al terzo medio della gamba, spesso appartengono agli splenomegalici, e in tal caso guariscono con la splenectomia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
17 settembre 2014
Libro universitario
79 p., ill. , Brossura
9788862614160
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore