Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il retore e il potere. Progetto formativi e strategie del consenso nell'«Institutio oratoria» - Vincenzo Scarano Ussani - copertina
Il retore e il potere. Progetto formativi e strategie del consenso nell'«Institutio oratoria» - Vincenzo Scarano Ussani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il retore e il potere. Progetto formativi e strategie del consenso nell'«Institutio oratoria»
Attualmente non disponibile
30,00 €
30,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il retore e il potere. Progetto formativi e strategie del consenso nell'«Institutio oratoria» - Vincenzo Scarano Ussani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I dodici libri dell'"Institutio oratoria" di Quintiliano non costituiscono soltanto un importantissimo trattato retorico: offrono la proposta di un più completo modello educativo. Quintiliano si prefiggeva infatti dichiaratamente di instituere un "perfectus orator" che fosse non soltanto espertissimo nella sua disciplina ma anche "vir vere civilis" e "vere sapiens". Offriva così un raffinato strumento formativo per i ceti dirigenti dell'impero, innanzitutto, probabilmente, per quei "novi homines" che, in età vespasianea, erano stati proiettati al centro del potere. Scritta nel cupo periodo finale del principato domizianeo, l'opera quintilianea, insieme con il grande valore culturale, aveva, quando fu composta e pubblicata, anche contingenti significati politici. Il libro ne propone un'interpretazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
152 p., Brossura
9788870922868

Voce della critica

Quintiliano non è solamente uno dei più importanti scrittori latini del I secolo a.C., un fine teorico dell'oratoria capace di fornirci preziose informazioni sul sistema educativo e sulla prassi pedagogica del suo tempo, ma è anche colui che si pose con convinzione al servizio del potere degli imperatori Flavi per formare in maniera efficace, organica e completa il nuovo apparato di governanti che sarebbero stati chiamati a reggere un impero sempre più vasto e difficile da amministrare. Il volume di Vincenzo Scarano Ussani, professore di storia del diritto romano a Ferrara e attento interprete dei fenomeni storico-giuridici del mondo romano, si occupa appunto di tale aspetto ideologico-politico del pensiero quintilianeo. In questo volume, dotto e insieme scorrevole, l'autore raccoglie il risultato della rielaborazione di alcuni suoi saggi e relazioni presentati nel corso degli anni e dedicati al Quintiliano "politico", al suo rapporto con il potere imperiale, al suo interesse per l'attività di correctio morum, l'azione moralizzatrice degli imperatori Flavi, al cui seguito egli si pose anche in nome della communis utilitas, che identificava con la volontà della dinastia e del suo primo rappresentante. Tale collaborazione risulta evidente nei testi esaminati nel terzo contributo, il più interessante, intitolato Tirannicidi senza tiranno?, in cui l'ostilità delle scuole di retorica nei confronti dei tiranni, resa esplicita da molte declamazioni di Seneca retore, diviene in Quintiliano semplicemente un motivo letterario, in cui la tirannide era temuta a parole, ma considerata soltanto un fenomeno astratto, senza identificare con la figura di un tiranno Domiziano, il princeps dominante: si tratta di una preterizione e di un silenzio che svelano alcuni meccanismi di autocensura messi in campo dagli intellettuali – non solo romani – nel corso dei secoli per sopravvivere e svolgere la loro attività all'ombra dei potenti. Andrea Balbo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore