Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche -  Pieremilio Sammarco - copertina
La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche -  Pieremilio Sammarco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche -  Pieremilio Sammarco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La revisione cinematografica sostituisce la vecchia censura cinematografica e consiste nel valutare il contenuto di un'opera filmica al fine di concedere il nulla osta per la sua visione al pubblico. Il volume analizza la disciplina della revisione cinematografica vigente nel nostro ordinamento e la compara con le esperienze straniere, tratteggiandone, anche in una prospettiva evolutiva, le identità, le somiglianze e le differenze. Oltre alle limitazioni imposte dalla revisione cinematografica, l'audiovisivo può subire delle restrizioni per la tutela dei diritti della personalità, quali l'onore, la reputazione, la riservatezza, l'oblio e la salvaguardia della dignità umana o dell'ordine pubblico. In questo volume, ci si interroga anche sulla tenuta dell'attuale regolamentazione della revisione cinematografica nell'era di Internet e sulla necessità di una riforma del sistema di controllo dell'audiovisivo, auspicata, peraltro, anche in sede europea a tutela dei minori. Viene affrontato anche il passaggio dell'audiovisivo dalle sale per il pubblico allo schermo televisivo, analizzando la complessa regolamentazione in materia, così come modificata dalla recente direttiva sui servizi di media audiovisivi, senza tralasciare gli interventi regolatori ad opera dell'autorità di vigilanza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
2 ottobre 2014
327 p., Brossura
9788815253415
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore