L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Piccola raccolta delle storie di Riace e di Mimmo Lucano e di tutta l'umanità che si è trovata a passare o a vivere in quel paese. "Riace, una storia italiana" include anche degli estratti da "Riace, terra di accoglienza" (libro di Chiara Sasso del 2016 sull'esperienza di accoglienza di quel professore che è poi diventato due volte sindaco, nonostante l'opposizione di quasi tutti i partiti facenti capo a una struttura nazionale). Riace di crisi ne ha viste tante, perché l'attività solidale di Mimmo Lucano, sebbene elogiata e presa a modello ormai in tutto il mondo (bellissime le parole di Wim Wenders, che ha scelto di girare un corto dedicato a quest'esperienza: "La vera utopia non è la caduta del muro, ma quello che è stato realizzato in alcuni paesi della Calabria, Riace in testa"), in realtà è scomoda. E' scomoda perché dimostra che c'è un altro modo di pensare alla politica, alla convivenza, alla partecipazione attiva del cittadino sul territorio; c'è un modo di vivere in comunità, nonostante i social, nonostante la crisi economica e del lavoro. C'è un modo di eliminare le mafie dalle amministrazioni. Il sindaco Lucano ha anche fatto in modo che il suo paese avesse l'acqua e la gestione dell'acqua completamente pubbliche, perché ha cercato e trovato una fonte d'acqua sotto il paese e ha preso i soldi per realizzare l'impianto idrico sottraendoli al secondo semestre di pagamenti per la gestione esterna dell'acqua. Un azzardo, certo, ma che pure è riuscito e i cittadini hanno cominciato subito a risparmiare. C'è un modo per rendere il nostro paese splendido e non è un'utopia, come ha detto anche Wim Wenders. Però le persone come Mimmo Lucano sono scomode, danno fastidio a chi vuole perseguire i propri interessi, a quelli cui fa comodo un sistema di sfruttamento e di povertà, un paese ridotto a tassi di emigrazione giovanile ben più alti rispetto a quelli di immigrazione straniera. La povertà e la guerra tra poveri fanno comodo a chi vuole assicurarsi una poltrona.
"Riace, una storia italiana" di Chiara Sasso, testimonia l'evoluzione dell'esperienza di Riace e del suo sindaco Domenico Lucano che, caparbiamente, ha coinvolto anche altri piccoli centri della Locride nel suo progetto di accoglienza dei migranti. Leggendo queste pagine, ricche anche di testimonianze di rifugiati, dichiarazioni di altri sindaci e di figure pubbliche, emerge chiaramente la convinzione di Lucano: quando la legalità formale fa a cazzotti con la giustizia sociale è necessario fare una scelta, costi quel che costi, se la legge è ingiusta, occorre fare appello alla disobbedienza civile. Non leggetelo se pensate che "tutta l'Africa" voglia sbarcare sulle nostre coste, se il vostro pensiero è ristretto a un'Italia di e per gli italiani "gente perbene", se ritenete criminali i rifugiati, gli immigrati e chi li aiuta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore