Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La ribelle
Attualmente non disponibile
16,50 €
16,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La ribelle - Evgenija Jaroslavskaja-Markon - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
ribelle

Descrizione


Un memoir ardente e vivissimo, scritto di getto poco prima dell'esecuzione da una ragazza condannata a morte dai bolscevichi nel giugno del 1931.

«Il racconto insolente e libero di una vita indomita. La lingua dell'autrice è brutale, diretta, intrepida»Le Monde des Livres

«Incredibile testimonianza restituita dagli archivi del Kgb. La protagonista Evgenija Markon è una ragazza borgheseche sceglie di vivere per strada e diventare una ladra pur di non sottostare al regime. Finirà in un gulag. Questo è il suo memoir anarchico» - Robinson, La Repubblica

«E pensare che questa vita, che ne vale mille, è durata solo ventinove anni»Le Figaro magazine

«Un racconto unico, travolgente»Les Echos

L'autobiografia senza filtri – riemersa dagli archivi dei servizi segreti russi – di una donna appassionata e idealista. Scritta tutta d'un fiato, quasi come un diario, in una cella del gulag delle isole Solovki, ci consegna il racconto della vita ardente di Evgenija Jaroslavskaja-Markon. Nata ai primi del Novecento, fin da giovanissima dimostrò un amore viscerale per gli ultimi e un'insofferenza assoluta nei confronti di ogni potere costituito, compreso il nuovo regime bolscevico. Giornalista e conferenziera, girò la Russia e l'Europa assieme al marito, il poeta Aleksandr Jaroslavskij, personalità talentuosa e originale, molto nota nei circoli poetici e anarchici dell'epoca. Quando lui fu arrestato per propaganda antisovietica, Evgenija scelse il mondo della piccola criminalità, finendo a vivere di espedienti e piccoli furti. In una lingua schietta e senza fronzoli, le sue pagine ci raccontano l'universo degli emarginati – scippatori, ubriaconi, prostitute, ragazzi di strada –, la sola «classe» autenticamente rivoluzionaria, secondo lei, offrendoci così uno spaccato impareggiabile della Mosca e della Leningrado degli anni Venti, lontano dalla narrazione ufficiale del potere sovietico. Evgenija non teme le conseguenze della sua scelta, fino in fondo: «Se sto esponendo tutto ciò con la massima sincerità, è perché mi aspetto comunque di essere fucilata».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
7 giugno 2018
162 p., Brossura
9788823520554

Conosci l'autore

Evgenija Jaroslavskaja-Markon (1902-1931) nasce a Mosca da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica. A San Pietroburgo, dove trascorre l'infanzia e l'adolescenza, completa il liceo e gli studi di filosofia. All'inizio degli anni Venti sposa il poeta Aleksandr Jaroslavskij: insieme terranno conferenze sulla letteratura e la religione sia in Unione Sovietica che all’estero, soprattutto in Germania e in Francia. Nel corso della sua breve vita viene arrestata e rilasciata diverse volte. Rinchiusa infine insieme al marito nel gulag delle isole Solovki, verrà condannata a morte e lì fucilata nel 1931, a soli ventinove anni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore