L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giovanni Brizzi, Ribelli contro Roma; Il testo presenta un’interessante tesi: la guerra di Spartaco non è solamente una guerra servile, ma l’ultima grande guerra sociale con l’alleanza tra masse di schiavi e Italici ribelli al giogo di Roma. La sconfitta di Spartaco costringe però Roma ad estendere moltissimo la cittadinanza. Non è una tesi tanto strampalata e invece interessante. Infine, vi è un riferimento al filosofo Blossio che diede il suo appoggio sia a Tiberio Gracco sia alle rivolte in Asia. In questo modo Spartaco esce dal cliché di schiavo pur glorioso per assurgere a capo politico con un progetto sensato! Si spiegano gli andirivieni di Spartaco sugli Appennini e le sue capacità politiche. Si conferma inoltre anche una tesi della storiografia marxista che non è di Brizzi, le rivolte le lotte sconfitte rafforzano la macchina della repressione. La lotta di Spartaco dà in qualche modo unitamente a quella di Catilina la picconata decisiva alla repubblica degli ottimati e dell'aristocrazia romana.
L’Autore prende in esame un periodo della storia romana che va dal 135 al 71 a.C., illustrando gli eventi dalla prima rivolta degli schiavi, in Sicilia, alla sconfitta dell’esercito di Spartaco. Utilizzando gli autori antichi, da Appiano d’Alessandria a Plutarco, da Tito Livio a Sallustio, da Paolo Orosio a Lucio Anneo Floro (ed altri), viene evidenziato il contributo di sangue dei popoli Italici coinvolti sia in Sicilia, sia nella guerra sociale (per ottenere la piena cittadinanza romana), sia nella guerra civile tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla, nonché in appoggio alla ribellione iniziata dai gladiatori di Spartaco, a Capua, che ha coinvolto i popoli assoggettati da Roma, ma ancora fieri delle loro tradizioni e della loro indipendenza. Veri protagonisti del libro sono i Sanniti, i Lucani, i Frentani, i Marsi, i Marrucini ed anche i Siculi ed i Sicani. Questo saggio, del 2017, svincola il lettore dalla visione “Romacentrica” degli autori latini, svelando gli aspetti che avevano volutamente celati, perché prevenuti contro gli schiavi e per opportunità politica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore