Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ribelli contro Roma
Scaricabile subito
11,43 €
11,43 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Quasi tutta l’Italia per odio si era ribellata ai Romani e a lungo aveva fatto guerra contro di loro, e contro di loro si era unita al gladiatore Spartaco" Appiano di Alessandria Il nome di Spartaco è legato alla terza e più nota delle guerre cosiddette servili, ribellioni di schiavi e non solo, che afflissero lo Stato romano fra secondo e primo secolo a.C. Il libro mostra come quella guerra sia in realtà l’episodio ultimo di una serie di eventi a sfondo sociale e civile che coinvolsero una "seconda" Italia a lungo emarginata. All’indomani di conflitti che avevano lasciato strascichi spaventosi di rovine, lutti, odio, Spartaco fu colui che, ultimo, riuscì a coagulare attorno a sé lo scontento delle popolazioni meridionali, soprattutto appenniniche, non ancora integrate. Anche se Crasso mise fine alla guerra, Roma, provata, fu infine costretta a cedere pienamente alle richieste degli Italici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
231 p.
9788815337689

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppe52
Recensioni: 4/5

Giovanni Brizzi, Ribelli contro Roma; Il testo presenta un’interessante tesi: la guerra di Spartaco non è solamente una guerra servile, ma l’ultima grande guerra sociale con l’alleanza tra masse di schiavi e Italici ribelli al giogo di Roma. La sconfitta di Spartaco costringe però Roma ad estendere moltissimo la cittadinanza. Non è una tesi tanto strampalata e invece interessante. Infine, vi è un riferimento al filosofo Blossio che diede il suo appoggio sia a Tiberio Gracco sia alle rivolte in Asia. In questo modo Spartaco esce dal cliché di schiavo pur glorioso per assurgere a capo politico con un progetto sensato! Si spiegano gli andirivieni di Spartaco sugli Appennini e le sue capacità politiche. Si conferma inoltre anche una tesi della storiografia marxista che non è di Brizzi, le rivolte le lotte sconfitte rafforzano la macchina della repressione. La lotta di Spartaco dà in qualche modo unitamente a quella di Catilina la picconata decisiva alla repubblica degli ottimati e dell'aristocrazia romana.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Ti
Recensioni: 4/5

L’Autore prende in esame un periodo della storia romana che va dal 135 al 71 a.C., illustrando gli eventi dalla prima rivolta degli schiavi, in Sicilia, alla sconfitta dell’esercito di Spartaco. Utilizzando gli autori antichi, da Appiano d’Alessandria a Plutarco, da Tito Livio a Sallustio, da Paolo Orosio a Lucio Anneo Floro (ed altri), viene evidenziato il contributo di sangue dei popoli Italici coinvolti sia in Sicilia, sia nella guerra sociale (per ottenere la piena cittadinanza romana), sia nella guerra civile tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla, nonché in appoggio alla ribellione iniziata dai gladiatori di Spartaco, a Capua, che ha coinvolto i popoli assoggettati da Roma, ma ancora fieri delle loro tradizioni e della loro indipendenza. Veri protagonisti del libro sono i Sanniti, i Lucani, i Frentani, i Marsi, i Marrucini ed anche i Siculi ed i Sicani. Questo saggio, del 2017, svincola il lettore dalla visione “Romacentrica” degli autori latini, svelando gli aspetti che avevano volutamente celati, perché prevenuti contro gli schiavi e per opportunità politica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Brizzi Giovanni

1946, Bologna

Ha insegnato Storia romana all’Università di Bologna. Ha insegnato anche a Sassari, a Udine e alla Sorbona. È Officier nell’Ordine delle Palmes Académiques dello Stato Francese e socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. È direttore della “Rivista Storica dell’Antichità” e della “Rivista di Studi Militari”. Tra le più recenti pubblicazioni, per Il Mulino: Canne. La sconfitta che fece vincere Roma (2019), Annibale (2018), Silla (2018) e Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco e l’altra Italia (2017). Per Laterza è autore di diversi libri tra cui: Io, Annibale. Memorie di un condottiero (2019), 70 d.C. La conquista di Gerusalemme (2015) e Scipione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore