Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma - Pierguido Asinari - copertina
Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma - Pierguido Asinari - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma - Pierguido Asinari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per la prima volta in un libro tutta la produzione musicale di Riccardo Cocciante. Un viaggio attraverso le canzoni di un atipico protagonista della scena musicale italiana, europea e mondiale. Disco dopo disco, brano dopo brano, i tratti della sua evoluzione artistica di autore e interprete fino all'apoteosi di "Notre-Dame de Parìs", il melodramma popolare che ha conquistato il mondo con oltre 15 milioni di spettatori, generando una quantità crescente di produzioni di teatro musicale. Un viaggio lungo quasi 40 anni, cominciato con il prog sinfonico di "Mu", album d'esordio di Cocciante del 1972; la svolta stilistica di "Cervo a primavera", la vittoria al Festival di Sanremo del 1991 con "Se stiamo insieme" e la consacrazione nel 1998 con Notre-Dame de Parìs. Infine l'ambizioso progetto di "Songs", ultima uscita discografica di Cocciante nel 2005. La scommessa più recente è "Giulietta e Romeo": opera pensata, scritta e rappresentata in italiano per i palcoscenici di tutto il mondo. L'autore si muove con il taglio scientifico dell'analisi musicale, indagando criticamente le canzoni scritte da Cocciante per sé ma anche per altri artisti (Celine Dion, Noa, Mina, Ornella Vanoni). Spazio anche per le cover più significative e per la produzione estera, in particolare quella francese. Il libro, pur centrando l'analisi sugli album usciti nel nostro paese, getta lo sguardo anche oltre confine, per inquadrare segmenti di una carriera in parte sconosciuta al pubblico italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
5 marzo 2007
240 p., ill. , Brossura
9788835959441

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

athos rénail
Recensioni: 5/5

Io ho letto il libro dell'autore Asinari ed è un libro affascinante sul grande Richard. Un consiglio di lettura per tutti.

Leggi di più Leggi di meno
LECOURT Marie-Line
Recensioni: 3/5

Pierguido ASINARI chiarisce la carriera vertiginosa dell’artista, la discografia italiana (con scorrerie / incursioni nei altri repertori). La forma di un inventario non permette d’approfondire gli alcuni aspetti rilevanti che ho colti durante la mia lettura, intorno a ciò che chiamarei il “ paradigma della rottura ” (i due termini sottolineando l’idea di cambiamento, di movimento incessante, l’assenza di un modello riconoscibile), quando al contrario l’autore cerca di chiudere il compositore in uno schema piuttosto ripetitivo. Non vedo l’utilità di citare le parole. Soprattutto se si tratta di proporre una lettura stretta, fissata, quando i testi danno veramente da vedere / sentire (in abisso) la “ messinscena ” capace di tuffarci nel “ senso profondo ” del patto che firma la complicità fra l’artista e il suo pubblico. L’idea di “metatesto” viene tardivamente, quando ci tende una “chiave di lettura” (nel senso musicale), e l’autore non ne misura tutte le conseguenze vertiginose. Non ho trovato gli argomenti aspettati per confermare una testimonianza di R. COCCIANTE sulle onde belga, che io presi come tesi, criterio di qualità : la necessità di conoscere le regole della scrittura musicale per liberarsene, staccarsene. Questa libertà mi sembra essere, precisamente, il principio da scegliere, quello del funambolo di FOLON o di E. RUGGERI, per entrare nel suo universo, cercando di seguire il suo “modo di comporre”. Lo stile, la firma, di R. COCCIANTE non è defenibile ne riconoscibile, tranne appunto nel questo gioco di velamento / svelamento, bene illustrato dalle copertine o i ritratti inseriti in “Songs”. Se fosse il caso, sarebbe la chiusa del gioco, il disinganno.

Leggi di più Leggi di meno
Lénore
Recensioni: 4/5

Un libro assolutamente ben scritto, che analizza nel dettaglio ogni singola canzone partorita dal genio di Cocciante ed ogni suo album: indispensabile sia per chi ha già familiarità con la vastissima ed eterogenea produzione di questo artista, sia per chi ha potuto conoscerlo solo recentemente. L'autore utilizza un linguaggio abbastanza specialistico, ma riesce lo stesso a farsi comprendere anche da coloro che non sono nel ramo della critica musicale. Ne risulta una radiografia accurata di un personaggio eclettico e poliedrico, che va al di là dell'immagine comunemente diffusa e limitata soltanto ad alcuni dei successi storici di questo artista. Un solo piccolo difetto: in un libro che, pagina dopo pagina, non fa che annunciare l'avvento di "Notre Dame de Paris", culmine della carriera del compositore, ritrovandone le radici in ognuno dei pezzi sui quali Cocciante ha messo la firma, ci si sarebbe aspettati un po' di spazio in più dedicato a quest'opera, ed un'analisi magari maggiormente dettagliata. Quest'ultimo capitolo risulta certo molto esaustivo, ma non completo tanto quanto quelli precedenti e per i fans "incalliti" dell'opera potrebbe non aggiungere molto a quanto di "Notre Dame de Paris" già si sa. Detto questo, si tratta comunque di un lavoro molto completo e di piacevole lettura, in grado di risvegliare la curiosità e la voglia di ascoltare (magari per la prima volta) la stupenda appassionata musica di Riccardo Cocciante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pierguido Asinari

Laureatosi con il massimo dei voti e la lode all’Università di Bologna con una tesi in Filosofia della musica, si dedica in seguito alla ricerca nei settori dell’estetica, della didattica musicale e della musica nella cultura di massa, collaborando con riviste specialistiche. Ha pubblicato Riccardo Cocciante. Dalla forma canzone al melodramma (Editori Riuniti 2007), Il ritmo ricercato (2012), Musica in fiaba (2017) e L' emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all'opera (Vololibero 2019). Nel 2012 e nel 2013 è stato coordinatore scientifico dei cicli di incontri “Risonanze. Al confine tra musica colta e popular” e “Risonanze1”, con la partecipazione di Francesco Renga e Celso Valli. Nel 2016 e nel 2017 è stato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore