L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore dice che non è possibile una civiltà tecnologica all'Equatore, a causa del clima. Singapore si trova all'Equatore o giù di lì. Pronostica un grande futuro al Giappone e non crede allo sviluppo della Cina. Il Pil della Cina ha superato quello del Giappone. Inoltre il Giappone ha un rapporto debito/Pil del 228 %. E tuttavia oggi ho comprato su una bancarella "Storia del tempo", una delle sue opere. Forse perché le sue sparate liberal/liberiste mi fanno incavolare, ma mi stimolano. Peccato che non abbia minimamente previsto la crisi del 2008 e il disastro Italia.
Molto bello ed interessante...Lo scrittore dimostra anche in questo libro di essere un validissimo conoscitore della "storia economica". Una grossa pecca risculta però essere la traduzione, molto poco precisa: noi lo abbiamo adottato in università e purtroppo più volte la docente si è soffermata su puntualizzazioni di tipo linguistico-economico. Nonostante ciò sostengo fermamente che se nn si è in grado di leggerlo nella sua versione originale vale comunque la pena di leggerlo in italiano!E' davvero affascinante e trascinante oltre che fondamentale per la cultura di ciascuno di noi!
Veramente un libro interessantissimo, utilissimo per chiunque voglia capire il mondo contemporaneo. Impossibile annoiarsi leggendolo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicato in inglese nel 1998 e uscito in traduzione italiana nel 2000 La ricchezza e la povertà delle nazioni viene ora riproposto con l'aggiunta di un'appendice dedicata al caso italiano. Il libro ripercorre le principali tappe della storia dell'economia mondiale degli ultimi mille anni attraversando e superando le convenzionali e sovente imbriglianti compartimentazioni specialistiche. Landes storico economico tra i più grandi aveva d'altra parte già in passato proposto ai suoi lettori studi dall'inusuale ampiezza di sguardo. Si pensi tra gli altri a quei veri e propri classici della storiografia che sono Prometeo liberato e Storia del tempo. Al centro di questa nuova opera è la ricerca delle radici del divario nel livello di sviluppo delle cause della ricchezza e della povertà delle nazioni. In aperta polemica con quanti hanno sostenuto che l'Europa sia giunta tardi nel grande agone della storia mondiale e solo sfruttando precedenti conquiste Landes afferma che negli ultimi mille anni il continente europeo è stato il principale propulsore di sviluppo e modernità. A garantire primato e predominio furono oltre alle favorevoli condizioni ambientali tre fattori: il diritto di proprietà la frammentazione del potere e la cultura dell'invenzione (l'"invenzione dell'invenzione"). Lo sviluppo del protestantesimo fondamentale per favorire l'emergere di una moderna figura imprenditoriale e la diffusione della cultura scientifica fu a sua volta alla base dello spostamento degli equilibri interni (dal primato spagnolo a quello inglese) e della rivoluzione industriale autentico spartiacque della storia moderna e alla quale è dedicata la gran parte del libro.
Alessio Gagliardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore