Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Richard Wagner. Tannhauser (2 DVD) - DVD
Richard Wagner. Tannhauser (2 DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Richard Wagner. Tannhauser (2 DVD)
Attualmente non disponibile
47,90 €
47,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Richard Wagner. Tannhauser (2 DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Opera romantica in tre atti di Richard Wagner su suo libretto.

Personaggi
Tannhäuser/Heinrich di Ofterdingen, un trovatore (tenore)
Herrmann, langravio-conte-jarl di Turingia (basso)
Elisabeth, nipote di Herrmann (soprano)
Venere (soprano o mezzosoprano)
Wolfram di Eschenbach (baritono)
Walther von der Vogelweide (tenore)
Biterolf (basso)
Heinrich der Schreiber (tenore)
Reinmar von Zweter (basso)
Conti e nobili turingi, nobildonne, pellegrini

Atto I
Sul monte di Venere (Venusberg) il cavaliere e trovatore Tannhäuser, da gran tempo irretito e trattenuto colà dalla dea, decide di ritornare alla sua esistenza di un tempo, nonostante le suppliche della dea. Maledetto da Venere, egli risponde invocando la Vergine, e il Venusberg sparisce nell’oscurità. Egli si ritrova in una valle presso Wartbug. Fanfare annunciano l’arrivo di cacciatori: con Hermann, langravio di Turingia, sono gli antichi compagni di Tannhäuser, i nobili Minnesänger, tra i quali è l’amico Wolfram von Eschenbach. Da lui Tannhäuser apprende che Elisabeth, la nipote del langravio, l’ama ancora e l’attende.
Atto II
Nel salone dei bardi a Wartburg, Elisabeth è felice del ritorno di Tannhäuser. Le trombe danno il segnale d’inizio della tenzone poetica con cui il vincitore avrà la mano di Elisabeth: tema è l’essenza dell’amore. Mentre Wolfram celebra l’amore spirituale, Tannhäuser canta, estatico, un inno a Venere che suscita indignazione. I cavalieri si accingono a punire il colpevole, ma Elisabeth intercede per lui: Hermann impone allora a Tannhäuser un pellegrinaggio di espiazione a Roma.
Atto III
Nella valle della Wartbug, Wolfram ed Elisabeth constatano che Tannhäuser non è fra i pellegrini che passano, di ritorno da Roma. Elisabeth offre alla Vergine la propria vita per la salute del peccatore. Ormai vicina alla morte, torna a Wartburg; Wolfram invoca la stella della sera. Ma ecco giungere, lacero e disperato, Tannhäuser: il papa lo perdonerà solo quando fiorirà il suo bastone di pellegrino. Egli invoca Venere, che arriva prontamente, ma Wolfram trattiene l’amico pronunciando il nome di Elisabeth. Un corteo funebre, che porta la bara di Elisabeth, si arresta davanti a Tannhäuser. “Santa Elisabetta, prega per me!” invoca Tannhäuser e cade morto. Alcuni pellegrini sopraggiunti raccolgono il suo bastone: è coperto di fiori.

(fonte: Enciclopedia della Musica Garzanti)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
0880242720085

Informazioni aggiuntive

EuroArts, 2006
Ducale Music
188 min
Inglese; Tedesco; Francese; Spagnolo
4:3

Conosci l'autore

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Giuseppe Sinopoli

1946, Venezia

Giuseppe Sinopoli è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Laureato in medicina e specializzato in psichiatria, studiò al conservatorio di Venezia, poi composizione a Darmstadt e direzione d'orchestra a Vienna. Fu direttore stabile della New Philarmonia di Londra (1983-94), dell'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia (1983-93) e della Staatskapelle di Dresda (dal 1992). Tra le sue composizioni Hecklephon (1972), Klavierkonzert (1974), Kammerkonzert (1977-78), l'opera Lou Salomé (1981), nonché musica elettronica (Isoritmi, 1971; Volts, 1972). È deceduto nel corso di una recita di Aida alla Deutsches Oper di Berlino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore