L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Durante sue permanenze in zona settentronale della America, dove la civiltà meno avvezza alla semplice natura con questa poteva e doveva confrontarsi, l'intellettuale dalle esperienze diverse ma dal destino ugualmente civile, chiamato provvisoriamente Jack London, suo nome e cognome originari John Griffith Chaney (dopo la nascita però: John Griffith London, provvisoriamente), aveva potuto conoscere vari resoconti intorno ad imprese per il Nord compiute anche con slitte trainate da cani, tutti censurabili di ritorno dal 'fronte' — così era detto il limitare della vita civile da chi assolutamente ne voleva anteporre a selvaggia. Alcuni d'essi non erano astratti tantomeno generici, tanto da trarsene una vicenda in mente sua definita, per la quale decisivo fu altro resoconto, "My Dogs in the Northland" di Egerton Young, cui Chaney ammise di aver attinto e pure ad altri per sua relazione particolare di viaggio, racconto intitolato "Il richiamo della foresta", per il redattore ovvero stesso Chaney in arte Jack London occasione di mostrare l'abbrutimento della civiltà più evoluta, costretta a non esser più se stessa per ritrovare se stessa ma nel frattempo restando vuota, dato che da quei 'fronti' si tornava comunque senza più destino di prima e da rifarne altro. I viaggi con slitte e cani rappresentavano il limitare divenuto anche àdito, la fine per la chiusa civiltà americana dedita ad economia e a diplomazia, non per l'altra America civile cui Chaney aveva partecipato non appartenuto per sole origini adottive poi deliberatamente nullificate. Riappropiazione ed abbandono fatali, inquietudine di amicizia insostituibile ma provvisoria, deserti di nevi e ghiacci a far da mònito... Supponendo egli che cultura rinnovata ne potesse ovviare, restò invece con l'altrui storia: quella di saluto da lupo messosi a fare il cane ma restato selvaggio dato ad uomo di animo selvaggio e presenza misteriosa (a Chaney solo per poco parsa di suo omonimo). MAURO PASTORE
Da cosa potrei cominciare? L'opera è un classico moderno e non ha certo bisogno di presentazioni. "Il richiamo della foresta" è un romanzo profondo e introspettivo, che spinge il lettore alla ricerca, dentro di sé, dei propri istinti primordiali (proprio come per Buck, il protagonista dell'opera). L'edizione è ben curata e la traduzione del testo è ben fatta. Una scrittura chiara e semplice, ma vivace e attraente. Consiglio fortemente questa piccola opera (sono poco più di cento pagine).
" ... ma l'amore, l'amore che esalta ed arde, che è adorazione e follia, solo John Thornton aveva saputo suscitarlo in lui." Buck è il meraviglioso cane protagonista de "Il richiamo della foresta". Le vicende ci vengono descritte dal suo punto di vista, che piace molto a London, ovvero quello di Buck. Il mondo degli uomini, anche dopo qualche brutta esperienza, è interessante per Buck, ma il richiamo della foresta, dei suoi antenati, la voglia di libertà è così attraente che non può sottrarsi ad esso. Uno dei libri più belli che abbia mai letto, breve ma estremamente emozionante, che riesce a metterci in contatto con la natura che richiama a sè la nostra parte più selvaggia e ce la fa riscoprire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore