Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Ricomincio da tre
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ricomincio da tre di Massimo Troisi - DVD
Ricomincio da tre di Massimo Troisi - DVD - 2
Chiudi
Ricomincio da tre
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Timido giovane della provincia di Napoli, decide di andarsene al nord a cercare fortuna. Incontra una ragazza che gli dà modo di superare tutte le proprie inibizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1981
DVD
8032807057910
Chiudi

Premi

    1981 - David di Donatello - Miglior attore - Troisi Massimo

Informazioni aggiuntive

Rai Cinema, 2014
Eagle Pictures
restaurato HD
109 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono)
Italiano (dialetto)
1,66:1
dietro le quinte (making of); interviste: intervista al produttore Fulvio Lucisano; speciale: Ricordo di Tonino Pinto

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marika
Recensioni: 4/5

Troisi è sempre una garanzia!

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 5/5

Da considerarsi un po' il prequel di "Pensavo fosse amore...". Un racconto ironico sui rapporti di coppia e di amicizia negli anni 80

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - Ricomincio da tre – Italia, 1981 - 1^ parte - Con «Ricomincio da tre», Massimo Troisi, inizia la sua brillante carriera cinematografica “alla grande”, infatti, questo film porterà una “ventata nuova” nel torpore del cinema italiano dell’epoca, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, oltre ogni aspettativa, rimanendo per moltissimi giorni nelle sale. La grande umanità dello straordinario attore-regista napoletano traspare in ogni sequenza del film. Gaetano (Massimo Troisi), un timidissimo ragazzo napoletano, stanco della realtà in cui vive, dove non cambia mai nulla… decide di trasferirsi a Firenze. E’ da tanto che lo vuole fare, ormai è più che convinto, è ora di cambiare… Si ricomincia da tre! “Da zero!” vorrai dire… gli ripete lo scontroso amico Raffaele (Lello Arena) una sera, mentre discutono animatamente giù al portone di casa di Gaetano, in attesa di altri amici. «Tre cose mi sono riuscite nella vita, perché dovrei perdere pure queste e partire da zero?...» gli risponde Gaetano che ormai è già proiettato con la mente a Firenze e non vuole più dare ascolto a nessuno, tantomeno allo scettico Raffaele che pur di fargli cambiare idea gli cita la “sua” famosa frase: «Chi parte, sa da che cosa fugge ma non sa che cosa cerca!»… Bastano queste poche battute a ritmo serrato, quel simpatico conflitto verbale di sempre fra i due grandi amici, (nella vita e nella finzione), per capire che siamo già entrati in una coinvolgente atmosfera comica, che ci riserverà non poche sorprese nel corso di tutto il film. Dopo una rocambolesca partenza in autostop, Gaetano arriva a Firenze, appoggiandosi a casa di una zia per qualche tempo, poi sarà ospite di Frank, (un giovane predicatore protestante italoamericano), passerà da un’esperienza all’altra, fino a quando conoscerà Marta ( Fiorenza Marchegiani ), una giovane e bella infermiera di cui si innamorerà, non senza qualche goffo approccio. .../... continua nella 2^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Lello Arena

1953, Napoli

Propr. Raffaele A., attore e regista italiano. Con M. Troisi e E. Decaro è uno dei fondatori del gruppo «La Smorfia» che negli anni ’70 incarna l’avanguardia della comicità teatrale napoletana. Debutta al cinema nell’opera prima di M. Troisi (Ricomincio da tre, 1981) al quale resta legato anche nel successivo Scusate il ritardo (1982). Non si separa mai dai ruoli comici delle origini, fatta eccezione per il personaggio interpretato in Tu ridi (1998) dei fratelli Taviani. Come regista esordisce nel 1982, in coppia con L. Gasparini, No, grazie, il caffè mi rende nervoso, da un soggetto di M. Troisi, mentre nel successivo Chiari di luna (1988) ripercorre in toni bozzettistici le sue prime esperienze nel mondo dello spettacolo. Negli anni ’90 lavora soprattutto in tv.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore