L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Premi
1981 - David di Donatello - Miglior attore - Troisi Massimo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Troisi è sempre una garanzia!
Da considerarsi un po' il prequel di "Pensavo fosse amore...". Un racconto ironico sui rapporti di coppia e di amicizia negli anni 80
ziogiafo - Ricomincio da tre – Italia, 1981 - 1^ parte - Con «Ricomincio da tre», Massimo Troisi, inizia la sua brillante carriera cinematografica “alla grande”, infatti, questo film porterà una “ventata nuova” nel torpore del cinema italiano dell’epoca, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, oltre ogni aspettativa, rimanendo per moltissimi giorni nelle sale. La grande umanità dello straordinario attore-regista napoletano traspare in ogni sequenza del film. Gaetano (Massimo Troisi), un timidissimo ragazzo napoletano, stanco della realtà in cui vive, dove non cambia mai nulla… decide di trasferirsi a Firenze. E’ da tanto che lo vuole fare, ormai è più che convinto, è ora di cambiare… Si ricomincia da tre! “Da zero!” vorrai dire… gli ripete lo scontroso amico Raffaele (Lello Arena) una sera, mentre discutono animatamente giù al portone di casa di Gaetano, in attesa di altri amici. «Tre cose mi sono riuscite nella vita, perché dovrei perdere pure queste e partire da zero?...» gli risponde Gaetano che ormai è già proiettato con la mente a Firenze e non vuole più dare ascolto a nessuno, tantomeno allo scettico Raffaele che pur di fargli cambiare idea gli cita la “sua” famosa frase: «Chi parte, sa da che cosa fugge ma non sa che cosa cerca!»… Bastano queste poche battute a ritmo serrato, quel simpatico conflitto verbale di sempre fra i due grandi amici, (nella vita e nella finzione), per capire che siamo già entrati in una coinvolgente atmosfera comica, che ci riserverà non poche sorprese nel corso di tutto il film. Dopo una rocambolesca partenza in autostop, Gaetano arriva a Firenze, appoggiandosi a casa di una zia per qualche tempo, poi sarà ospite di Frank, (un giovane predicatore protestante italoamericano), passerà da un’esperienza all’altra, fino a quando conoscerà Marta ( Fiorenza Marchegiani ), una giovane e bella infermiera di cui si innamorerà, non senza qualche goffo approccio. .../... continua nella 2^ parte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore