Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Ricordando l'Apocalisse
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ricordando l'Apocalisse - Kurt Vonnegut - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ricordando l'Apocalisse

Descrizione


II ricordo della guerra e dei suoi orrori non è mai lontano dalla penna di Kurt Vonnegut e riemerge come tema dominante in questa raccolta di dodici testi. Il libro si apre con l'ultimo discorso tenuto da un Kurt Vonnegut ottantaquattrenne a Indianapolis, la sua città natale, il 27 aprile 2007, poco prima di morire. Parla della famiglia, del nonno architetto, degli studi di antropologia, dell'Indiana nota per aver ospitato il quartier generale del Ku Klux Klan ma anche per aver dato i natali al grande sindacalista Eugene Debs. Tra battute e freddure, nella tradizione dei grandi umoristi americani alla Mark Twain, vengono trattati molti argomenti: religione, scienza, selezione naturale, tortura, pena di morte, cambiamento climatico, Marx, comunismo, capitalismo, Cina e Usa e razzismo, quasi come presentisse la fine e volesse lasciare un testamento spirituale. Gli altri undici racconti vanno dalla "storia vera" del bombardamento di Dresda al racconto di fantascienza che chiude la raccolta, "Ricordando l'Apocalisse", dove descrive la cattura del Maligno che perseguita l'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
5 settembre 2008
183 p., ill. , Brossura
9788807017650

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe Russo
Recensioni: 3/5

I racconti sparsi che Vonnegut ci ha lasciato sono talmente numerosi, che finora hanno riempito una decina di volumi postumi. Quelli contenuti in questa raccolta riguardano principalmente temi collegati agli orrori della guerra: la fame, la prossimità della morte, l'equivalenza fra i diversi tipi di conflitto, la lotta per la sopravvivenza. L'esperienza personale dell'autore è continuamente visibile, e forse si racchiude bene in una considerazione contenuta in "La scrivania del Comandante", laddove precisa che «nell'incubo particolare di un mondo in guerra occorrono doti particolari per andare avanti. Una di queste è la comprensione della psicologia delle truppe di occupazione». Ecco, Vonnegut ha applicato questo principio alla sua intera vita in un'America nella quale si è sempre solo parzialmente riconosciuto, ma la cui classe dirigente era ai suoi occhi un'élite di occupanti abusivi, la cui visione del mondo non può però essere ignorata. L'ironia dell'autore è palpabile soprattutto nei primi due testi, ma in seguito scema rapidamente fino a lasciare il posto ad una forma di malinconia tendente un po' al patetico.

Leggi di più Leggi di meno
vincenzo
Recensioni: 4/5

I temi ricorrenti di Vonnegut vengono affrontati in 12 racconti. Forse non tutti all'altezza ma comunque interessanti e con irresistibili spunti di intelligenza e ironia. E c'e' una bella foto in quarta di copertina.

Leggi di più Leggi di meno
Gabriele
Recensioni: 5/5

Con kurt si va sempre sul sicuro ;) mitico

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kurt Vonnegut

1922, Indianapolis

Di origini tedesche Kurt Vonnegut nacque nel 1922 a Indianapolis (Indiana), città in cui sono ambientate molte delle sue storie. Frequentò la facoltà di biochimica alla Cornell University di Ithaca (New York) lasciandola nel 1943 per prendere parte all'esercito alleato durante la Seconda Guerra Mondiale.Nel 1944 venne fatto prigioniero in Germania, nella città di Dresda. Qui assistette al bombardamento che nel febbraio del 1945 rase al suolo la città e causò 135000 vittime civili (si salvò poiché rinchiuso in una grotta ricavata sotto il mattatoio della città normalmente utilizzata per l'immagazzinamento della carne). Questo episodio, anni dopo, verrà ripercorso in chiave solo parzialmente fantascientifica nel suo romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore