Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ridefinizione del sinocentrismo come criterio ermeneutico della diplomazia cinese. Modelli teorici, strategie attuative e riferimento alle relazioni con la Santa Sede - Mario Biffi - copertina
Ridefinizione del sinocentrismo come criterio ermeneutico della diplomazia cinese. Modelli teorici, strategie attuative e riferimento alle relazioni con la Santa Sede - Mario Biffi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ridefinizione del sinocentrismo come criterio ermeneutico della diplomazia cinese. Modelli teorici, strategie attuative e riferimento alle relazioni con la Santa Sede
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
50,00 €
50,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ridefinizione del sinocentrismo come criterio ermeneutico della diplomazia cinese. Modelli teorici, strategie attuative e riferimento alle relazioni con la Santa Sede - Mario Biffi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La certezza che il Paese del Centro abbia da giocare un ruolo di riferimento a livello globale è radicata nello spirito cinese, nella sua insigne tradizione culturale e nel senso di appartenenza delle sue genti. Ed è iscritta a chiare lettere nei rapporti che la Cina coltiva con gli altri attori internazionali. Partendo da questa constatazione e dalla considerazione ermeneutica del contesto più ampio – la filosofia e il pensiero politico, la tradizione normativa, l’identità del popolo cinese e le particolari vicende delle sua relazione con l’esterno – l’autore sintetizza l’esperienza storica della diplomazia cinese, i suoi principi e le sue prassi. Si rivelano, così, le radici di una marcata originalità: impossibile da ridurre al semplice calcolo politico, la peculiarità della diplomazia cinese risulta, piuttosto, legata ad una differente impostazione, ad una differente sensibilità e, in definitiva, ad una diversa idea del mondo e delle sue dinamiche relazionali. L’analisi degli scambi con la Santa Sede – soggetto a sua volta peculiare nel panorama diplomatico – offre, infine, la possibilità di una verifica applicativa della prospettiva avanzata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
27 maggio 2019
Libro universitario
213 p., Brossura
9788813370435
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore