L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Il professore Gragnoli, professore ordinario e avvocato con studio legale concentrato sulle questioni di diritto del lavoro, è senz'altro autore ottimo per trattare di questioni in rapido divenire come quelle legate ai rapporti di lavoro.Il volume ha la finalità di toccare un doppio ambito che sta sotto la cosiddetta riduzione del personale: quello dei licenziamenti individuali e quello dei licenziamenti collettivi. Sui licenziamenti individuali il libro dà illustrazione dei poteri del datore di lavoro. Facendo perno sulla fondamentale normativa dettata dall'art. 3 della legge n. 604 del 1966 (sul giustificato motivo), il dispiegarsi della trattazione viene ad analizzare tutte le varie sfaccettature della fattispecie: il potere di licenziamento, il i limiti al licenziamento, le opinabili scelte del datore di lavoro, la buona fede dell'imprenditore, il licenziamento tecnologico, per crisi di impresa, per incremento dei profitti, per incapacità o incompetenza nell'esecuzione delle mansioni, per soppressione delle funzioni, nonché le posizioni della giurisprudenza su tutti i temi citati (che non sono tutti quelli effettivamente sotto analisi da parte dell'autore). Si procede ad un parallelismo anche tra i licenziamenti individuali e quelli collettivi (e la strutturale unitarietà del potere del datore di lavoro), per poi concentrarsi su questi ultimi: legge n. 223 del 1991 fa da perno coinvolgendo poi la più importante giurisprudenza e tutte le fattispecie previste da dettato normativo: motivi, controllo, crisi d'impresa, ragioni tecnologiche, estinzione contratti di appalto, fallimento del datore di lavoro. In corso di testo, alcuni brevi cenni sulla disciplina comunitaria.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore