Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rifondazione di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 6 - Frank Herbert - copertina
La rifondazione di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 6 - Frank Herbert - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La rifondazione di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 6
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rifondazione di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 6 - Frank Herbert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume conclusivo del capolavoro epico di Frank Herbert: inizia lo scontro tra i due ordini, l'universo sta per cambiare una volta per sempre.

«Allora erano state soltanto parole, ma adesso quelle parole avevano un significato.»

Dopo la distruzione di Dune, l'equilibrio del vecchio Impero è sconvolto dalla violenza delle Matres Onorate, che hanno ormai conquistato decine di pianeti della Sorellanza, distruggendo l'unico luogo dove esisteva il melange allo stato naturale e sterminando i Tleilaxu che lo creavano artificialmente. Soltanto la Sorellanza Bene Gesserit è ancora in grado di opporsi alla distruzione. Alla Casa Capitolare si ricrea tramite la desertificazione il ciclo dei vermi della sabbia e del melange e prosegue l'addestramento del ghola bambino Teg, il vecchio Bashar, nell'ipotesi sempre più certa di un attacco. Il piano della Madre Superiora è semplice: attirare in trappola la Regina Ragno su Junction e distruggere le Matres Onorate. Il Bashar, ripristinato, organizza la forza d'attacco mentre l'ex Matre Onorata Murbella si sottopone all'Agonia diventando il primo ibrido che unisce i poteri di entrambe le Sorellanze.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 luglio 2016
538 p., Brossura
9788834731055

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

La rifondazione di Dune (1985) è il sesto ed ultimo episodio del Ciclo di Dune, almeno di quelli firmati dal suo autore principale, Frank P. Herbert, perché come sappiamo la saga è poi continuata con altre storie scritte dal figlio Brian Herbert in collaborazione con Kevin J. Anderson. Ma di questo parleremo più avanti. Nel Ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov, di cui presto vedremo la serie TV, tutto quanto era stato calcolato dalla Psicostoria, persino gli imprevisti e le ribellioni alla Psicostoria stessa. Così l’originalità del Ciclo di Dune si va affiev olendo sempre più nella sua seconda parte in quanto sembra ricalcare lo stratagemma di Asimov: ogni avvenimento di trama viene piegato al piano previsionale lungo millenni del tiranno Leto II. Il dubbio con il quale ci aveva lasciato il finale del quinto episodio era: e se la distruzione del pianeta Dune, una distruzione voluta dal Bene Gesserit per sbarazzarsi delle trote delle sabbie nelle quali sopravviveva la coscienza mnemonica del tiranno, fosse stata anch’essa prevista dal tiranno stesso? Come si dice “le vie del Signore sono infinite”, in questo caso la via è una sola: il Sentiero Dorato cominciato con il martirio del tiranno, il sentiero attraverso il quale si è incasellato il destino umano per i secoli a venire...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore