Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rigenerare la città media. Piazza dell'Olmo di Terni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel volume, i due autori, diversi per genere, età, formazione e percorsi professionali – l’una sociologa urbana, l’altro architetto e progettista della piazza – avviano un serrato confronto sulla gestione dei processi di innovazione urbana in contesti marginali e una riflessione generale sul destino delle città medie europee.

«Questo libro nutre l’ambizione e un retropensiero inespresso, perché inconsapevole, di dare nuova vita all’esperienza ternana del Villaggio Matteotti, progettato da Giancarlo De Carlo, che mise al lavoro architetti e sociologi, dando luogo a quell’originale esperienza che abbiamo imparato a riconoscere come progettazione partecipata»

Piazza dell’Olmo di Terni ha un pregio singolare: è uno di quei fortunati esempi di rigenerazione urbana che – pur realizzato in una città media dell’Italia centrale particolarmente segnata dall’identificazione con la produzione dell’acciaio, un’attività sempre più rara in Europa – è riuscito a infondere nuova vita a uno spazio, vuoto e di servizio, del centro storico della città, trasformandolo in un inedito luogo pubblico del loisir giovanile. Piazza dell’Olmo ha dunque rinnovato la sua funzione ospitando una movida, che, almeno qui, ha avuto l’effetto di affrancare la notte dall’identificazione con il turno notturno dell’acciaieria. Nel volume, i due autori, diversi per genere, età, formazione e percorsi professionali – l’una sociologa urbana, l’altro architetto e progettista della piazza – avviano un serrato confronto sulla gestione dei processi di innovazione urbana in contesti marginali e una riflessione generale sul destino delle città medie europee, rinnovando l’antico e fertile connubio fra architettura e sociologia inaugurato proprio a Terni da Giancarlo De Carlo e Domenico De Masi nel quartiere Matteotti agli inizi degli anni Settanta.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
16 gennaio 2020
Libro universitario
120 p., ill. , Brossura
9788822902627
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore