Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD - 2
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Il ritorno di don Camillo
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Don Camillo, trasferito in un'altra parrocchia, riesce a tornare al proprio paese grazia anche all'intervento di Peppone che lo vuole accanto a sé in un'importante battaglia sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1953
DVD
8057092340332

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2013
Mustang
105 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Inglese; Italiano per non udenti
1,33:1
presentazione: presentazione di Maurizio Porro; documentario: Cinema Forever; speciale: "Il ritorno di Guareschi"

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5

Eccezionale: comico, storico e prezioso per l'insegnamento morale.

Leggi di più Leggi di meno
Antonietta
Recensioni: 5/5

bellissimo ogni volta mi ammazzo dalle risate. Un grande personaggio!!!

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Esposito
Recensioni: 5/5

Il mio preferito in assoluto (quando voglio un solo esempio della serie, scelgo questo!), quello dove il "Mondo Piccolo" di Guareschi sembra ancora più "piccolo", dove i rapporti tra i due protagonisti sono meglio definiti, quello che sembra più una favoletta (se ci fate caso è quello che contiene più elementi "fantastique") ma che termina con un evento molto drammatico (la piena del Po) senza per questo peccare di pessimismo. Unico neo, la sequenza dell'incontro di pugilato: non piaceva neppure a Guareschi, che la scrisse ma se ne pentì.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fernandel

1903, Marsiglia

Nome d'arte Fernand Joseph Désiré Contandin, attore francese. Figlio di un modesto impiegato di banca che nel tempo libero di esibisce come attore di music-hall, accompagna il padre in tournée esordendo sui palcoscenici dei caffè-concerto all'età di cinque anni. Dopo alcune occupazioni occasionali come commesso, scaricatore e portinaio, nel 1921 abbandona l'impiego in una banca per iniziare la carriera di attore cantante, prima in compagnia con il fratello maggiore Marcel e poi da solo. Nel 1928 M. Allégret resta colpito dalla sua esilarante interpretazione nella rivista Vive le nu e gli affida una parte secondaria in Le blanc et le noir (Il bianco e nero, 1930), al fianco di Raimu. Inizia così un'intensa attività che lo porterà a recitare in oltre centocinquanta film dal 1930 al 1969. Con...

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore