L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Se è vero che «il tramonto dell'Occidente è rinviato», cos'è oggi l'Europa? Sopravvissuta a due guerre mondiali, pasciutasi di miracoli economici all'ombra della cortina di ferro, spettatrice del collasso del comunismo e del tramonto del bipolarismo, arrossata senza arrossire dagli scannatoi balcanici, l'Europa scopre di essere assai più una «realtà del pensiero» che una chiara entità politica o geografica. Non sorprende che politici e cittadini del vecchio continente si scoprano oggi del tutto impreparati ad alimentare una vera unificazione europea, persi nelle nebbie di mitologie concettuali che evocano «case comuni» e «Mitteleurope» dai confini liquidi. Di questo luogo immaginato e imprecisato, vagante tra l'Atlantico e gli Urali, Schulze narra con pungente maestria gli inganni, le metafore, le vocazioni, i meccanismi: ecco il ritratto di un mondo millenario che si definisce sempre in negativo, contro un nemico che ne minaccia gli «equilibri»; le luci e le ombre dei suoi figli prediletti, il razionalismo, la democrazia, la rivoluzione; gli equivoci anche tragici del nazionalismo. Perché non è la divisione in nazioni a minacciare l'Europa, bensì la pressione centrifuga e terroristica di stati nazionali che aspirano all'impossibile coincidenza di nazione, lingua e territorio. Oggi, ricorda Schulze, non esiste alcun barbaro, né Napoleone, né Hitler a spingere all'unità, ma solo una necessità economica e politica, che si pone a partire dal nuovo assetto tedesco. Solo così, forse, si potrà archiviare la guerra civile europea. L'analisi dello storico si fa proposta politica, lì dove Schulze invita a ripensare e a riscrivere la storia d'Europa a partire dai valori comuni e dagli esempi storici di governo globale. Solo dando voce a regioni e nazioni all'interno di una federazione elastica sarà possibile ricomporre i conflitti. Una sfida che non a caso parte dalla nuova Berlino: la Germania, e la sua storia di costruzioni e distruzioni, rimangono un monito doloroso contro i pericoli di un'organizzazione sganciata dalla democrazia; ma con la sua tradizione secolare di patti federativi tra stati, regni e Länder, la realtà tedesca può contribuire alla definizione di un governo continentale alternativo all'attuale avvilente centralismo tecnocratico di Bruxelles.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore