Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ritorno - Namaziano Rutilio - copertina
Il ritorno - Namaziano Rutilio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Il ritorno
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ritorno - Namaziano Rutilio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
XXVII-164 p.
9788806125851

Voce della critica


recensione di Rosato, I., L'Indice 1993, n. 7

Una navigazione nella stagione più inclemente, dalle foci del Tevere alla Gallia devastata dalle scorrerie dei Visigoti, in un anno che potrebbe essere il 415 o il 417. E lo scenario del poemetto di Rutilio Namaziano, "De Reditu", "Il ritorno", pubblicato nella collana di poesia Einaudi per le cure di Alessandro Fo. Fo procura una convincente traduzione dei distici, mentre nella bella introduzione e nelle note dà conto esaurientemente del retroterra culturale e storico del poeta; infine, dove necessario, riaffronta alcune questioni testuali, intervenendo sulla lezione.
L'autore, il gallo Rutilio, esponente dell'aristocrazia conservatrice e pagana tra IV e V secolo, appartiene a una stagione di poesia - ricorda Fo - "quasi interamente dimenticata, quella tardolatina". Al suo oblio hanno cospirato la fine della civiltà di cui quella poesia era epigono, il naufragio dei manoscritti, l'ostinazione nell'uso della retorica. Questa inattualità, stilistica ma soprattutto ideologica, rispetto all'epoca in cui si produsse è ciò che ai giorni nostri, tempo di svolte non meno inquietanti, reca fascino al testo di Rutilio. Il ritorno del patrizio in Gallia è in realtà un viaggio senza ritorno: Roma, "ciò che piace senza fine", si allontana per sempre. Sfilano davanti agli occhi del navigante le vestigia spettrali di un passato che lui e la sua cerchia non riuscivano a immaginare altrimenti che eterno. Dove erano un tempo i templi degli dèi e il rispetto degli uomini balenano invece presenze scontrose, incomprensibili: un giudeo querimonioso che venera un "dio sfinito", monaci cristiani catturati da una fede che agli occhi di Rutilio pare un regresso allo stadio ferino. Altro che "impero alla fine della decadenza", che guarda passare i grandi barbari bianchi componendo acrostici indolenti. In questi versi, pur così classicamente sorvegliati, l'antichità al tramonto scaglia verso il mondo nuovo i suoi ultimi strali.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Namaziano Rutilio

? Namaziano, Rutilio Claudio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore