Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro - Hisham Matar,Anna Nadotti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel marzo del 2012 Hisham Matar s'imbarca su un volo per la Libia. È il suo primo ritorno dopo trentatre anni nella terra color ruggine, giallo e verde intenso della sua infanzia, la terra che lo ha separato dal padre la notte del 1990 in cui Jaballa Matar venne sequestrato dal regime di Gheddafi, condotto nella terribile prigione di Abu Salim e poi fatto sparire. Il figlio Hisham ci accompagna in un viaggio lucido e struggente attraverso i luoghi di una memoria privata che è anche fardello collettivo di una nazione, alla ricerca di un padre perennemente vivo e morto al quale restituire almeno la certezza di un destino. Hisham Matar ha diciannove anni quando suo padre Jaballa, fiero oppositore del regime di Muammar Gheddafi, viene sequestrato nel suo appartamento del Cairo, rinchiuso nella famigerata prigione libica di Abu Salim e fatto sparire per sempre. Ventidue anni piú tardi il figlio Hisham, che non ha mai smesso di cercarlo, può approfittare dello sprazzo di speranza aperto dalla rivoluzione del febbraio 2011 per fare finalmente ritorno nella terra della sua infanzia felice. Quel viaggio verso un presente ormai sconosciuto non è che lo spunto per un itinerario storico e affettivo ben piú vasto. Visitando i luoghi e incontrando i parenti e gli amici che hanno condiviso con Jaballa decenni di prigionia nel «nobile palazzo» di Abu Salim, Hisham può recuperare un passato che risuona in lui con un'eco mai sopita e ritagliare i contorni di un padre che, in assenza di un corpo, risulta privo di confini. Le tappe del viaggio privato s'intersecano con la storia libica del ventesimo secolo, dalla resistenza all'occupazione italiana al flirt di Gheddafi con l'Inghilterra di Tony Blair. Ma anche all'antro piú buio, all'orrore piú raccapricciante, segue, in queste pagine, la luce di un dipinto di Manet, la melodia di un alam: la consolazione dell'arte e della bellezza come autentica espressione dell'uomo. E anche quando della speranza di ritrovare un padre vivo «non rimangono che granelli sparsi», lo sguardo di Matar continua a puntare risolutamente in avanti: «Mio padre è morto ed è anche vivo. Non possiedo una grammatica per lui. È nel passato, nel presente e nel futuro. Ho il sospetto che anche coloro che hanno sepolto il proprio padre provino la stessa cosa. Io non sono diverso. Vivo, come tutti viviamo, nell'indomani». «La storia, che tocca il cuore e non abbassa lo sguardo, di una famiglia dilaniata dalla ferinità del nostro tempo». Kazuo Ishiguro «Matar è un geniale architetto della narrazione e stilista della prosa; il suo approccio piano e il passo misurato sono un efficace contrappunto al tumulto emotivo del suo materiale. Questo libro è un dono straordinario per tutti noi». «The Wall Street Journal» «Non si fa giustizia al nuovo straordinario libro di Hisham Matar definendolo semplicemente "memoir", perché è tante altre cose: riflessione sull'esilio e le consolazioni dell'arte, analisi dell'autoritarismo, storia famigliare, ritratto di un paese nelle ambasce della rivoluzione e appassionata elaborazione di un lutto». «The New York Times Book Review»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
246 p.
Reflowable
9788858425329

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

steno
Recensioni: 4/5

romanzo autobiografico molto ben scritto le vicende della famiglia dell autore, si intrecciano con la storia libica del passato recente. i crimini degli italiani in libia, il regime di gheddafi, la sua caduta. il ritorno,finalmente, dell autore dopo la caduta del regime nella sua amata libia

Leggi di più Leggi di meno
Simona
Recensioni: 4/5

Recentemente ho letto in un articolo che la storia si impara leggendo libri....ecco dopo aver letto questo libro posso pensare che sia vero....alla narrazione di questa lunga, impegnativa ricerca del padre, con uno svelamento profondo delle emozioni provate dal figlio che è anche l'autore del libro, si intreccia la storia della Libia più recente e l'inizio della dittatura di Gheddafi, la storia di una famiglia costretta a fuggire dal proprio paese, la vita in più paesi stranieri. Questa storia sfugge tuttavia ai toni con i quali siamo abituati a sentire o leggere dei paesi mediorientali, soprattutto dalle cronache e dagli articoli giornalistici, rende invece in modo pieno, disteso la vita in questi paesi, certo con i suoi drammi,le tensioni ma anche con gli aspetti di una vita fino ad un certo punto agiata e serena. Un libro che lascia la curiosità di esplorare nuovi autori non strettamente occidentali ma soprattutto nuove prospettive.

Leggi di più Leggi di meno
Patrizia
Recensioni: 4/5

Il valore aggiunto di questo libro, il cui tema principale è il dolore della perdita del padre ed il dramma dello sradicamento per motivi politici, è duplice: 1° ho apprezzato la fame di cultura di quella famiglia, questo bisogno di conoscenza e di condivisione; 2°la storia d'Italia vista dall'Africa, a tratti affascinante, come la vicenda di Guido Ferrazza, a tratti orribile, come lo sterminio dei Libici, con tanto di lager, in epoca fascista. Mi ha messo la curiosità di leggere i libri di Alessandro Spina( libico con pseudonimo italiano) e di Knud Holmboe( unico reporter testimone dei campi di sterminio italiani)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hisham Matar

1970, New York

Hisham Matar è nato a New York da genitori libici. Ha trascorso l'infanzia tra Tripoli e Il Cairo. Dal 1986 vive a Londra. Nessuno al mondo (Einaudi, 2006 e 2008), il suo primo romanzo, è stato tradotto in tredici lingue. Per Einaudi ha pubblicato nel 2011 Anatomia di una scomparsa e nel 2020 Un punto di approdo.Foto di Diana Matar.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore