L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vastissimo materiale umano e sociale che fotografa un’epoca storica di interesse estremo per me. L’Italia che si libera dalle macerie polverose della guerra e diventa borghese operaia intenta a sprovincializzarsi e a diffondere benessere, quest’Italia vista attraverso ritratti dei suoi esponenti più celebri. Almeno secondo il metro di Arbasino. Una cosa che mi piace tantissimo. Purtroppo Arbasino non è Montanelli. Gli manca la sintesi seppure graffi parecchio. Sembra che voglia imitare, nella forma e nel linguaggio, il miglior Gadda (la più convincente imitazione permanente dello stile di Gadda è di un altro sommo lombardo: il rimpianto e defunto Gianni Brera). Ma per scrivere difficile come Gadda bisogna essere Gadda, altrimenti son dolori per chi legge; e non basta la sterminata cultura che pur il erudito Arbasino possiede in dosi eccedenti. Così alla fine i contorni del ritratto vengono fuori con grande fatica tutta a carico del povero lettore, però secondo me merita la fatica e leggendolo scoprirete il perché.
Una galleria notevole, Arbasino rievoca illustri personaggi del mondo della cultura italiana novecentesca (con qualche pennellata ottocentesca, essendo presenti Verdi e Dossi, scomparsi ai primi del ‘900). Come evidenziato dal precedente recensore, alcuni “ritratti” sono effettivamente poco accessibili a chi non abbia fatto parte del milieu artistico e culturale frequentato dall’Autore o non ne conosca la storia alla perfezione, risultando quindi di ostica lettura. Detto questo, nel complesso ritengo ugualmente più che meritevole il libro, sia perché oltre ai suddetti “profili ermetici” (generalmente abbastanza brevi) ve ne sono numerosi accessibili a chiunque, maggiormente sviluppati e di grande interesse (su tutti segnalo quelli riguardanti Fellini, Flaiano, Pasolini, Praz, Testori e Zeri) sia per lo stile elegante, i gustosi aneddoti e le infinite curiosità letterarie, musicali, teatrali disseminate tra le 550 pagine dell’opera.
A chi già conosce Arbasino e apprezza il suo modo di scrivere, questo libro forse piacerà. Per me, che a volte lo leggo sul Corriere, ha una maniera di scrivere insopportabile, per una stretta cerchia di iniziati, fatta di sottintesi e di rimandi che si perdono nel nulla e lasciano la bocca amara, insoddisfatta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore