Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ritratto di città 20/20.000 Hz. Un progetto di MASBEDO. Ediz. italiana e inglese
Disponibile dal 26/04/24
30,00 €
30,00 €
Disp. dal 26/04/24
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è dedicato all’opera video "Ritratto di Città" di MASBEDO, duo artistico formato da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, nato nel 1999, nella cui pratica è costante l’esplorazione e la conseguente commistione di diversi linguaggi artistici: il video, l’installazione, il cinema, la performance, il teatro d’avanguardia e il sound design. Le loro opere sono caratterizzate da una componente immersiva e site specific che, nel caso di questo nuovo progetto, si esplica nella volontà di riattivare e valorizzare lo Studio di Fonologia RAI di Milano attualmente conservato al Castello Sforzesco. Il reenactment dello Studio di Fonologia, aperto nel giugno del 1955 in corso Sempione a Milano da Luciano Berio e Bruno Maderna nell’ambito della rinascita culturale del dopoguerra, significa ripercorrere in una prospettiva contemporanea un momento fondamentale per la creazione di un nuovo linguaggio culturale che, a partire dalla musica elettronica, si espande in una visione ampia che coinvolge architettura, arte e design come elementi di rinascita civile e democratica. Ritratto di Città rivive, con immagini e suoni, quella straordinaria esperienza, collocandola in un contesto di scambi internazionali. È così che il linguaggio aperto, fluido, non codificato, non scritto della musica elettronica dello Studio di Fonologia si fa veicolo di una rilettura e di una visione innovativa, sperimentale, radicale della cultura del progetto, raccontata in questo volume da autori quali Carlo Antonelli, Cristina Baldacci, Delia Casadei, Valentino Catricalà, Angela Ida De Benedictis, Damiano Gullì, Barbara London, Paolo Moretti, Manuel Orazi, Cristiana Perrella. A conclusione della produzione e della promozione internazionale l’opera video verrà acquisita dalla Collezione del xxi Secolo del Museo del Novecento di Milano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
26 aprile 2024
288 p., ill. , Brossura
9791254631744
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore