L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dove si trova esattamente il meccanismo che determina la katastrophé morale di questa donna che, dopo aver cercato di far valere per sé quel principio di autodeterminazione del soggetto che all'epoca valeva solo per gli uomini, accetta di finire in gabbia e rifiuta ogni possibile evasione? Probabilmente, si trova nell'epoca stessa, che rappresenta il climax storico della concezione patrimoniale del matrimonio. Se Isabel Archer avesse conservato la titolarità sui beni che lo zio le aveva lasciato in eredità, il marito orco non si sarebbe mai affacciato sul suo percorso biografico e la donna avrebbe avuto una vita del tutto diversa. Ma Isabel, ed è qui che si annida la grandezza di Henry James, crede più nella società (con il suo apparato conformista) che nell'individuo, e quindi diventa una prigioniera complice. La donna paga l'enorme errore di considerare l'apparenza (il mondo di Osmond) sinonimo di sostanza morale, e alla constatazione che le cose non stanno così non può opporre nulla. «Io non sono perfetta e lui (Warburton, l'uomo che avrebbe dovuto sposare) lo è troppo per me», civetta col cugino Ralph, il quale le risponde a tono: «Ma sei esigente lo stesso, senza la scusa di ritenerti tale» (cap. XV). Ed è lui che sta dicendo la verità, mentre lei ha iniziato ad autoinfliggersi un inganno che la circonderà per il resto dei suoi giorni.
Ottime recensioni quelle di Silvia e di Federica. Posso solo aggiungere che dò 3 stelle perché in primis fino al capitolo XX il ritmo è proprio lento, in secundis mi ha deluso il comportamento di Isabel... non mi aspettavo che cedesse così facilmente al matrimonio. Ma sarà colpa dell'autore che prima crea una protagonista femminista, e poi le tronca le ali? O semplicemente voleva mostrare che i tempi non erano maturi?
Questa citazione da "Ritratto di signora" getta luce sul tema dell'opera: "La maggior parte delle donne non facevano nulla affatto di sé; aspettavano, in atteggiamenti più o meno graziosamente passivi, che capitasse un uomo da qualche parte a fornirle di un destino. Isabel dava l'impressione d'avere intenzioni sue proprie; questa era la sua originalità." Raffinato romanzo psicologico di fine 800, affronta il conflitto interiore derivato dal contrapporsi di due opposti: scegliere o subire il proprio destino, dilemma imponente che dilania la protagonista, fino al controverso finale aperto a varie interpretazioni: "Non aveva saputo dove voltarsi. Ebbene, ora lo sapeva. La via era molto dritta." E qualsiasi via Isabel Archer decida di intraprendere, non sembra affatto ostacolata dal peso delle convenzioni borghesi, bensì dal suo stesso rigido orgoglio, dalla caparbietà di non voler tornare indietro su una scelta fatta liberamente e ponderata a fondo. Si tratta dunque di una punizione voluta, di una condanna autoinflitta, un condizionamento che sembra avere radici tanto profonde da impedire ad una donna di vivere esperienze non subordinate alla volontà altrui. Qui risiede il pregio nonché l'attualità di un'opera in cui le omissioni superano le ammissioni, quasi a voler suggerire un percorso di lettura svincolato dalla narrazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore