Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso... di Ettore Scola - DVD
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso... di Ettore Scola - DVD - 2
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso... di Ettore Scola - DVD
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso... di Ettore Scola - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso...
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso... di Ettore Scola - DVD
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso... di Ettore Scola - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un ricco editore romano, con l'aiuto del suo ragioniere, decide di partire alla ricerca del cognato scomparso diversi anni prima in Africa. Dopo molte peripezie lo trova, venerato come un Re presso una tribù di indigeni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1968
DVD
5051891085923

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2013
Terminal Video
128 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
Full screen

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo R
Recensioni: 5/5

Gran bel film con Sordi che sbarca in Africa convinto di vivere un racconto di Conrad e inciampa in una serie di dissaventure dalle quali esce per il rotto della cuffia, anche grazie al suo braccio destro (Bernard Blier, magistralmente doppiato in dialetto marchigiano), succube per ragioni di gerarchia ma molto più pratico del suo capo. L'incontro con Manfredi (tutt'altro che felice di essere stato stanato) con I botta e risposta a tre è spettacolare. Bella anche la Colonna Sonora di Travaioli.

Leggi di più Leggi di meno
Demart81
Recensioni: 5/5

Manfredi parte per l’Africa e fa perdere le sue tracce; suo cognato Sordi va a cercarlo, e dopo molte difficoltà riesce a ritrovarlo, ma scopre che...

Leggi di più Leggi di meno
michele bettini
Recensioni: 3/5

Attori sbagliati la cui notorietà risulta perfino controproducente. Si nota troppo che recitano e non interpretano. Nessuno di essi convince. Sceneggiatura priva d'ispirazione e di genialità. Manca l'umorismo necessario per dare corpo alla drammaticità delle situazioni vissute.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ettore Scola

1931, Trevico

Ettore Scola è stato un regista cinematografico e sceneggiatore. Studia Giurisprudenza a Roma dove inizia a lavorare come giornalista presso la rivista umoristica «MArc'Aurelio». Le sue prime sceneggiature risalgono alla metà degli anni Cinquanta, quando inizia a collaborare con Age Scarpelli ai film Un americano a Roma (1954), La grande Guerra (1959) e Crimen (1960). Il suo esordio come regista avviene con Se permette parliamo di donne, nel 1964.È in questi anni che assumerà il ruolo di icona del cinema italiano, dirigendo capolavori come C'eravamo tanto amati (1974, con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores e Stefania Sandrelli, film che lo consacrerà alla fama internazionale), Brutti, sporchi e cattivi (1976),...

Alberto Sordi

1920, Roma

"Attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F. Fellini si accorge del suo immenso talento e lo chiama a interpretare il meschino divo dei...

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Bernard Blier

1916, Buenos Aires

Attore francese. Nasce lontano dalla patria durante una missione scientifica del padre biologo. Tenta tre volte di entrare al celebre Conservatoire di Parigi prima di essere ammesso alla classe di L. Jouvet, mito del teatro e del cinema transalpino. Dal «basso» di un fisico rotondetto, con un volto-maschera dagli occhi sardonici e la bocca che pare perennemente contratta in una smorfia, si ritaglia un vestito su misura da perfetto caratterista, che con gli anni e ben 160 film, seppure quasi mai in parti da protagonista, lo renderà inconfondibile. L'esordio è del 1937 con Il caso del giurato Morestan di M. Allégret, cui seguono altri film di M. Carné e Y. Allégret. Anche l'Italia gli offre ruoli ideali come il capitano «bollotondo» in La grande guerra (1959) di M. Monicelli o lo stizzoso ragioniere,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore