Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
La rizzagliata
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La rizzagliata - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
rizzagliata

Descrizione


"Il romanzo si colloca nelle vicinanze della cronaca più recente. E dà una rappresentazione storicamente ravvicinata del generale insordidamento politico: delle occulte geometrie e delle segrete intese fra poteri forti trasversali alle colorazioni stinte dei partiti; degli strusciamenti della corruzione; delle collusioni mafiose; dei vari gradi di perversione del linguaggio velato o atteggiato, elusivo o reticente, ossequioso o intimidatorio. Le apparenze abbagliano. Ed è sconsigliato denudare le parole e interpretare i fatti. L'impermeabilità della politica irradia di sé le carriere, nelle aziende pubbliche, e i passaggi dei pacchetti azionari nella Banca dell'Isola; e persino le alcove: le fedeltà e le infedeltà coniugali; l'amor costante e le passioni tattiche. La giostra, che la politica fa intorno al cadavere di una studentessa assassinata e al fidanzato raggiunto da un avviso di garanzia, viene seguita, e assecondata, dal direttore del telegiornale isolano. Anche gli innocenti, che credono di star fuori o ai margini della trama, e sanno come 'cataminarisi', hanno le loro tare e qualche inaspettato tornaconto nel romanzo. La verità è confezionabile, come qualsiasi menzogna. [...]" Salvatore Silvano Nigro
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
15 ottobre 2009
210 p., Brossura
9788838924361

Valutazioni e recensioni

3,15/5
Recensioni: 3/5
(34)
5
(9)
4
(9)
3
(2)
2
(6)
1
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 2/5

In questo romanzo Camilleri racconta il corso degli eventi che seguono l'omicidio di Amalia Sacerdote,figlia del presidente dell'assemblea regionale siciliana,attraverso gli occhi di Michele Caruso il responsabile del tg regionale RAI.Di lui racconta non solo i tesi rapporti all'interno della redazione,le pressioni ricevute e l'atteggiamento guardingo che è costretto ad assumere per difendersi dalle macchinazione del suo vice Alfio che sembra abbia trovato l'occasione per spodestarlo alla guida della redazione, trovando la solidarietà di coloro che in alta sede non apprezzano il modo con il quale sembra voler gestire la notizia di questo omicidio scomodo per i soggetti che coinvolge.Ovviamente lo sguardo di Camilleri riguarda anche il privato di Michele,che abbandona il tetto coniugale in rotta con la moglie Giulia che però non smette di amare.Personalmente il romanzo non mi ha fatta sentire coinvolta e per quanto risulti scorrevole non è tra i romanzi del Maestro che ho amato e che consiglierei.

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 4/5

Meraviglioso noir di sua maestà Camilleri - sono un Montalbano dipendente (non sto a spiegare il perché) ma questo libro è a un livello superiore: per l'intreccio sociale che viene dispiegato, per le dinamiche interpersonali e il realismo del racconto. Uomini normali, politici e uomini di giustizia che sono presi all'interno di questa rete di potere e che si ingegnano nel gioco della soppravvivenza. Qualcuno riesce a uscire dalla rete, qualcuno no. La giustizia e la verità, che nei libri di Montalbano esce sommamente servita, in questo no.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo
Recensioni: 1/5

Una storia senza senso, non sembra scritto da Camilleri quello del "casellante", "la scomparsa di Patò", ecc.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,15/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(9)
3
(2)
2
(6)
1
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

"Rete", è questa la traduzione letterale del termine siciliano "rizzagliata". Rete come Internet, ma anche come "rete televisiva", come "rete di potere" e "rete di conoscenze", anzi, di amicizie. Ma la rizzagliata non è una rete qualunque, è una campana che ha in fondo dei piombini e che si deposita sul fondo del mare intrappolando letteralmente i pesci più lenti e meno furbi, perché quelli piccoli e veloci si liberano facilmente. A finire tra le maglie spesse della rizzagliata sono gli inermi, gli sprovveduti, quelli che non hanno ancora capito come ci si muove in certi ambienti. E c'è tutta l'amarezza del maestro siciliano in questo giallo palermitano.
A metà strada tra il noir politico e l'inchiesta, tra la denuncia sociale e la fiction, Camilleri scrive uno dei suoi migliori romanzi "di riflessione", come Il birraio di Preston e La concessione del telefono. Ambientato a Palermo, questo romanzo non si avvale della forza demiurgica del commissario Montalbano, che penetra il mistero e scova il delinquente, ma rimane per tutto il tempo immerso nell'aria torbida di una terra spesso incomprensibile. Ed è proprio la sensazione di sciatto provincialismo che si respira sin dalle prime righe del libro, quando vengono presentati i due personaggi principali: Michele Caruso, il direttore del telegiornale regionale della Rai siciliana, e Alfio Smecca, il caporedattore della testata e suo più stretto collaboratore. Sin dalle prime battute tra i due si insinua un dubbio: è proprio necessario dare la notizia che circola per i corridoi della Procura, o forse sarebbe meglio tacere?
La questione è molto delicata: il giovane Manlio Caputo, figlio del leader del maggiore partito della sinistra siciliana, viene accusato dell'omicidio della sua fidanzata, Amalia Sacerdote, anche lei un cognome importante perché suo padre è il segretario generale dell'Assemblea Regionale siciliana. La ragazza è stata trovata morta a casa sua con il cranio fracassato da un pesante portacenere e quel cadavere crea non pochi problemi, per le rivalità politiche dei genitori dei due giovani e per le evidenti connessioni con i poteri economico, giudiziario, giornalistico e politico dell'isola, una rete solida e ben radicata nel territorio, dalla quale è impossibile sfuggire.
Con l'abilità che tutti conosciamo, Andrea Camilleri riesce a descrivere alla perfezione non solo le dinamiche che si formano all'interno dei luoghi di potere, siano esse redazioni giornalistiche, Procure della Repubblica o salotti buoni della città; ma anche la fitta trama delle conseguenze che possono scaturire da un piccolo gesto apparentemente insignificante. Asfittico e claustrofobico, forse il più psicologico dei gialli di Camilleri ci presenta un carosello di personaggi nuovi e tremendamente verosimili. Uomini e donne carichi di rancore e opportunismo, incapaci di opporsi al corso degli eventi e di sottrarsi ai capricci del potere, arrendevoli e pronti a vendersi al migliore offerente pur di compiacere l'onorevole di turno. Una visione lucidissima e disillusa, quella di Andrea Camilleri, che aggiunge un tono di nero a un noir che contiene tutti gli ingredienti giusti per trascinarci, senza fiato, fino in fondo alla pagina.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore