Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Roberto Curato. L'ingegnere bonificatore che sognava di trasformare il Tavoliere - Francesco Barbaro - copertina
Roberto Curato. L'ingegnere bonificatore che sognava di trasformare il Tavoliere - Francesco Barbaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Roberto Curato. L'ingegnere bonificatore che sognava di trasformare il Tavoliere
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Roberto Curato. L'ingegnere bonificatore che sognava di trasformare il Tavoliere - Francesco Barbaro - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Roberto Curato è stato un protagonista della storia cittadina provinciale ed è stato fra gli attori più importanti negli anni '30 del secolo scorso di un esperimento, quello della bonifica integrale, che ha rappresentato una pagina importante delle vicende dell'agricoltura italiana del Novecento. Una delle personalità più complesse, affascinanti e propositive espresse dal mondo imprenditoriale agricolo di Lucera, e della Capitanata più in generale. Un uomo che seppe tracciare un solco, lasciare una testimonianza con i suoi scritti ed il suo operato. Un uomo chiamato ad essere tra gli interpreti dei disegni di modernizzazione dell'agricoltura meridionale maturati nel secondo dopoguerra nell'ambito della riforma agraria degli anni '50.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 febbraio 2019
380 p., Brossura
9788833350295

Conosci l'autore

Francesco Barbaro

(Venezia 1390-1454) umanista italiano. Allievo di Gasparino Barzizza e Guarino Veronese, fu cultore di lettere latine (De re uxoria, 1416) e greche (traduzioni da Plutarco), alternando l’attività umanistica con quella politica e diplomatica. Si distinse per l’impegno costante (che traspare da un epistolario tra i più cospicui del secolo) nella protezione dei letterati e nelle iniziative tese a favorire il dialogo tra i dotti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore