Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il rock. Estetica e filosofia. Vol. 6 - Guido Michelone - ebook
Il rock. Estetica e filosofia. Vol. 6 - Guido Michelone - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il rock. Estetica e filosofia. Vol. 6
Scaricabile subito
2,49 €
2,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il rock. Estetica e filosofia. Vol. 6 - Guido Michelone - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel nostro Paese, infatti, non manca una buona scuola giornalistica che ha compiuto, da almeno due decenni, il salto di qualità: i critici rock italiani, in tal senso, non hanno nulla da inviare ai colleghi di altri Paesi, come Gran Bretagna e Stati Uniti anzitutto, ma anche Francia e Germania, dove sul rock da tempo esiste un’informazione preparata ed esauriente.
Anche a livello di sociologia, di semiotica, di musicologia di recente in Italia s’è formata una piccola agguerrita schiera di giovani studiosi, che, soprattutto in ambito accademico, stanno producendo risultati notevolissimi, anche grazie all’ingresso del rock quale oggetto di studio negli ambiti più disparati. Ciò che invece, in Italia, ancora manca, attorno al rock, è proprio una riflessione di tipo sia estetico sia filosofico, che – ripeto – molto modestamente vorrei avviare con la ripubblicazione di una dozzina di articoli (gli apparati finali, invece, sono nuovi e tutti aggiornatissimi) apparsi su varie riviste dalla metà degli anni Novanta ai nostri giorni.

Il rock, dunque, a mio parere, da un lato andrebbe studiato anche per costruirne una vera estetica, mettendolo anzitutto in correlazione con le altre discipline artistico-espressive che spesso lo hanno preceduto oppure affiancato nel corso del secondo Novecento. Ormai il rock ha infatti una storia abbastanza lunga da poter essere inquadrato in una teoria della conoscenza sensibile o – parimenti – in una scienza che ha come oggetto lo studio del bello. Dall’altro lato il rock magari non è una filosofia stricto sensu, ma è comunque qualcosa che implica una weltanschauung o ‘visione del mondo’ in poliedriche accezioni; il rock è senza dubbio un’idea, una concezione, un orientamento fondamentale alla base di tante attività, dalla musica all’industria, dai giovani alla politica, dai media alla tecnologia. E per tali ragioni il rock è qualcosa che ha pure a che vedere con i fondamenti della realtà, i modi della conoscenza, i saperi storici, i problemi esistenziali e i valori dell’agire umano.
Ecco perché ho deciso di chiamare questo sesto volume Il rock. Estetica e filosofia.

Tratto dalla Premessa dell'Autore
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
PDF
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
5,62 MB
102 p.
9788867802227

Conosci l'autore

Guido Michelone

Guido Michelone insegna Storia della Musica Afroamericana al Master in Comunicazione Musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è titolare della cattedra di Storia, Analisi ed Estetica della Musica Jazz e Afroamericana presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove è anche responsabile della Master Class in Storia della Popular Music; dal 2009 tiene il corso di Musica e Media presso l’Accademia di Belle Arti ACME di Novara. Sulle relazioni tra musica e cinema ha lavorato ai progetti Tutti for Louis, Miles Gloriosus, Boogie Movie dei registi Ciprì e Maresco, al lungometraggio Jazz Story del cartoonist Riccardo Maneglia, ai due documentari Il canto jazz per il Museo del Jazz di Genova, alla videobiografia Giancarlo Cazzaniga il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore