Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Roma mosaico urbano. Il Pigneto fuori Porta Maggiore - Carmelo G. Severino - ebook
Roma mosaico urbano. Il Pigneto fuori Porta Maggiore - Carmelo G. Severino - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Roma mosaico urbano. Il Pigneto fuori Porta Maggiore
Scaricabile subito
23,99 €
23,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Roma mosaico urbano. Il Pigneto fuori Porta Maggiore - Carmelo G. Severino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Comunemente si intende per Pigneto il quartiere di Roma fuori Porta Maggiore posto tra le vie Prenestina, Casilina ed Acqua Bullicante, formatosi a partire dal 1870 e costituito da un insieme di trame insediative alquanto dissimili tra loro: il Casilino, il Prenestino, il Torrione, la Marranella, la borgata Galliano, l'Acqua Bullicante ed il Pigneto vero e proprio. La ricerca, condotta avvalendosi di una documentazione prevalentemente d'archivio, segue il filo rosso delle trasformazioni urbane, facendo emergere la dinamica delle forze sociali che si sono coagulate sul territorio dando vita ad un quartiere popolare in cui sono confluiti nel corso degli anni spezzoni di quel particolare movimento operaio romano legato ai pubblici servizi - ferrovieri, tranvieri e netturbini perlopiù - ma anche ceppi di operaismo più legato alle dinamiche della lotta di classe - i metalmeccanici della Tabanelli, le maestranze della farmaceutica Serono, i pastai della Pantanella, le operaie tessili della Viscosa. Ad uno sviluppo asimmetrico della crescita, che ha generato contraddizioni strutturali e rapporti sociali di sfruttamento-profitto, si è accompagnato anche un moderatismo sociale più legato alla presenza delle comunità imperniate attorno alle parrocchie, di Sant'Elena inizialmente, negli anni del primo dopoguerra, di San Barnaba, San Leone Magno e San Luca, nei decenni successivi. Gli anni del fascismo, con la politica rivolta ad acquisire consenso anche nel suburbio, rappresentano il momento in cui si consolidano le diverse parti del quartiere che permangono comunque distinte ed avulse dal contesto in attesa di una omogeneità sempre perseguita, ma mai realizzata. Il dopoguerra, con le difficoltà economiche connesse, portano con sé degrado urbano e marginalità sociale, in un contesto di sviluppo del territorio che non gli appartiene mentre il prevalere di interessi immobiliari determina il definitivo venir meno dell'opzione industriale, senza apportare la necessaria riqualificazione urbana. Soltanto in questi ultimi anni, grazie ad una diversa sensibilità urbana, si è avviato un lento e graduale processo di rinnovamento che stenta, però, ancora a decollare nella pienezza della sua potenzialità. Un processo difficile, comunque, che se non accompagnato da adeguate istanze partecipative, può comportare la trasformazione del tessuto identitario del quartiere. Carmelo G. Severino, dal 1981 architetto presso il Dipartimento Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio del Comune di Roma. Si occupa della riqualificazione delle periferie ed è, tra l'altro, responsabile del Programma di riqualificazione urbana del Pigneto in corso di attuazione. Svolge attività di ricerca nel campo dei fenomeni territoriali, privilegiando le analisi storiche dei processi formativi delle realtà urbane. Autore di numerosi saggi ed articoli apparsi su riviste specializzate di settore, ha pubblicato: per l'editore Laterza, Crotone nella serie editoriale Le città nella storia d'Italia, per la Rubbettino editore, Città d'Europa, e per i nostri tipi, Enna. La città al centro e Capri. Il segno e il senso con Rachele Nunziata. Ha ottenuto il Premio della Cultura Sezione Storia locale per l'anno 2000, attribuito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
43,75 MB
239 p.
9788849259261
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore