Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Romanticismo e l'effimero. La trilogia tedesca: La Ballerina-Il messaggero-Ricordi di vite effimere - Ogai Mori - copertina
Il Romanticismo e l'effimero. La trilogia tedesca: La Ballerina-Il messaggero-Ricordi di vite effimere - Ogai Mori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Romanticismo e l'effimero. La trilogia tedesca: La Ballerina-Il messaggero-Ricordi di vite effimere
Attualmente non disponibile
12,00 €
12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Romanticismo e l'effimero. La trilogia tedesca: La Ballerina-Il messaggero-Ricordi di vite effimere - Ogai Mori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Romanticismo e l'effimero raccoglie i primi tre racconti dello scrittore Ogai Mori, conosciuti nell'insieme come "trilogia tedesca", commentati da un'introduzione e corredati da una breve nota sull'autore. Che emozioni può far nascere un lungo periodo all'estero, vissuto con il tentativo di rimettere in gioco le proprie ambizioni e i propri interessi? Ogai Mori, uno dei primi intellettuali giapponesi a confrontarsi direttamente con l'Europa, imposta le sue prime costruzioni narrative intorno a tale interrogativo immaginando un ipotetico itinerario emotivo, con il quale il lettore può facilmente immedesimarsi, che lega "La ballerina", "Ricordi di vite effimere" e "Il messaggero".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 febbraio 2008
116 p.
9788895113005

Conosci l'autore

Ogai Mori

(Tsuwano 1862 - Tokyo 1922), scrittore giapponese. Ufficiale medico, soggiornò in Germania (1884-88) dove conobbe la letteratura europea. Ritornato in patria, parallelamente alla carriera medica, svolse un’intensa attività letteraria, fondando riviste, scrivendo racconti e traducendo opere occidentali (Puškin, Kleist, Goethe). Alcune delle sue traduzioni, su tutte la versione del romanzo L’improvvisatore di Andersen, divennero modello di scrittura per i giovani letterati del tempo e sono oggi considerate dei classici. Di tendenze fortemente romantiche, fu in continua polemica con l’allora imperante naturalismo. Si impose con la cosiddetta «trilogia tedesca», composta da tre racconti ambientati in Germania: La ballerina (1890, nt), Ricordi di vite effimere (1890, nt) e Il messaggero (1891,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore