Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Romanticismo italiano e Romanticismo europeo - Ezio Raimondi - copertina
Romanticismo italiano e Romanticismo europeo - Ezio Raimondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Romanticismo italiano e Romanticismo europeo
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Romanticismo italiano e Romanticismo europeo - Ezio Raimondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
160 p.
9788842494454
Chiudi

Indice

Introduzione. I. Europa romantica. II. Romanticismo a Milano. III. Idee a confronto: Di Breme e Leopardi. IV. Manzoni: lo spazio e il cuore. V. Il dramma, la storia. VI. Il "Conciliatore": un'eredità nella storia.

La recensione di IBS

È stato spesso detto che il romanticismo italiano ha un ruolo marginale rispetto ai consanguinei movimenti letterari delle altre nazioni europee. Con grande chiarezza, questo volume mostra invece che gli intellettuali del primo Ottocento erano pienamente inseriti nella cultura del tempo: come Madame de Sta%l, Ermes Visconti dialoga a distanza con i pensatori germanici, offrendo a sua volta spunti di riflessione a Stendhal; leggendo Shakespeare e Scott, Manzoni elabora una drammaturgia moderna, insieme storica e intimistica. Quanto poi a Leopardi, polemizzando con Di Breme, riflette schillerianamente sulla coscienza alienata dalla natura. Così inquadrato, il romanticismo italiano può a buon diritto trovare collocazione al centro della civiltà europea dell'Ottocento.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ezio Raimondi

1924, Lizzano in Belvedere

Filologo, saggista, critico letterario italiano ed emerito all’Università di Bologna, Ezio Raimondi insegnò letteratura italiana e storia del teatro; oltre a Bologna insegnò anche a Baltimora, New York, Berkeley e Los Angeles.La sua lunga attività critica spaziò dalle origini al Novecento: scrisse in particolare su Dante Alighieri, Niccolò Machiavelli, Torquato Tasso, Alessandro Manzoni, Renato Serra, Gabriele d'Annunzio, Carlo Emilio Gadda.Raimondi fu condirettore di «Convivium» e di «Lingua e stile» ma ebbe anche modo di collaborare a tutte le principali riviste di storia letteraria. Fino agli ultimi giorni tenne la direzione delle riviste «Lingua e stile» e «Intersezioni». Fu inoltre presidente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore