Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Romanticismo e tempo dell'industria. Letteratura, libertà e macchine nell'Italia dell'Ottocento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,30 €
9,30 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,30 € 5,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,30 € 5,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
22 dicembre 1999
100 p.
9788879894609

La recensione di IBS

Alla ricerca di un tempo perduto della Nazione. Da alcuni anni si discute e si scrive con rinnovato accanimento attorno all'identità dell'Italia, al suo essere o non essere nazione, ai suoi usi civili, alla sua unità "occasionale". Rivivono in questa fine secolo giudizi, metafore e sentimenti che avevano caratterizzato parte significativa dell'intellettualità italiana all'inizio del Novecento: le due Italie, l'inadeguatezza delle classi dirigenti, i pericoli e le asfissie dell'industrialismo nostrano. Si ripropone l'oscuro risentimento di cui sembra ancora preda una parte rilevante degli italiani rispetto alle origini unitarie del nostro paese.
Ma se si guarda con occhio attento e disincantato non solo all'Italia, ma all'Europa intera, è facile scoprire che l'incontro tra cultura romantica e industrialismo fu, fin da subito, un incontro contrastato. Stendhal, Heine e Tocqueville, così come Foscolo, Leopardi e Manzoni si presentano come spettatori disarmati e critici delle magnifiche macchine dell'industrialismo; esprimono - ciascuno a suo modo - il proprio dissenso nei confronti dei tempi nuovi, scanditi dai ritmi della incalzante rivoluzione industriale. E dietro di essi, larghe schiere di scrittori, storici e poeti danno voce al loro dissenso culturale dal tempo dell'industria.
In Italia, in particolare, la letteratura finisce con il separarsi irrimediabilmente dall'economia. L'ideale intellettuale della Nazione si dissocia dai temi della crescita, del mercato, dello sviluppo. E i governanti dell'Italia liberale si trovano per conseguenza a dover affrontare da soli la via impervia dello sviluppo economico, senza il sostegno di una cultura autenticamente borghese. E' proprio questa discontinuità a rappresentare il punto di origine di inefficienze e furbizie che caratterizzano l'evoluzione storica della società italiana, fin nei suoi esiti più recenti.
Costruito intorno a un'indagine su temi apparentemente non coincidenti, e anzi ritenuti talvolta storiograficamente incompatibili, questo volume di Lucio Villari ripropone le idee e le ideologie degli italiani che cercano se stessi, in una Italia da costruire, nel clima febbrile del Romanticismo europeo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lucio Villari

1933, Bagnara Calabra

Professore di Storia contemporanea presso l'Università di Roma Tre. Autore di numerosi saggi a carattere storico, ha concentrato il suo lavoro soprattutto su Europa e Stati Uniti nel periodo compreso fra il Settecento e il Novecento. Fra le pubblicazioni più recenti, citiamo L'insonnia del novecento (2005), Le avventure di un capitano d'industria (2008), Il capitalismo italiano del novecento (1993), La rivoluzione francese (2008) e Bella e perduta. L'Italia del risorgimento (2010), La luna di Fiume (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore