L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro non mi e´piaciuto affatto, dispersivo, deludente per essere un libro di Maggiani. Ho fatto fatica a leggerlo.
Un titolo emblematico che Maggiani vuol dedicare all'Italia,alla nazione agognata e desiderata e che non si è mai realizzata così come avrebbe potuto. Intrecciate in questo romanzo le storie familiari dello scrittore con quelle del personale, tra cui suo padre, che lavorava al Regio Arsenale di La Spezia tra '800 e '900. Nasce in quel periodo il progetto di costruire la "Dandolo" la corazzata più potente del mondo, le mestranze arrivavano da tutta Italia, e Maggiani è abile a collegare le aspirazioni, i sogni e le aspettative delle persone che si prodigarono nella costruzione della nave , e soprattutto le brame e i desideri di una nazione intera che sembrava poter ambire a un futuro di dominio e che invece poi.. Concludo estrapolando un passaggio in cui l'autore parla della differenza tra il legame che un figlio può avere con un padre rispetto alla madre(p21): ...una madre te la porti dietro dappertutto.Un padre sa essere un bravo inseguitore , l'occhio di D i o che insegue la sua creatura prediletta fino in capo al mondo....la madre la creatura prediletta se la porta con sé, incistata nelle interiora più profonde, nelle terminazioni nervose, nel midollo delle ossa, nei coni e nei bastoncelli della retina. Alla madre non servono neppure gli occhi , per scrutare e indagare e spiare le bastano gli occhi di suo figlio... Penna profonda quella di Maggiani, bravo
È difficile che faccia fatica a leggere un romanzo, ma terminare questo mi è costato molto, forse perché non mi piaceva: l ' ho trovato farraginoso e dispersivo, lento e al tempo stesso concitato, mi ha dato fastidio per l' aria apparentemente umile, in realtà petulante e supponente, e il linguaggio retorico e finto-popolare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore