Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - copertina
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 2
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 3
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 4
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 5
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - copertina
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 2
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 3
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 4
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Rosso. Storia di un colore
Attualmente non disponibile
32,00 €
32,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - copertina
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 2
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 3
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 4
Rosso. Storia di un colore - Michel Pastoureau - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella civiltà occidentale, il rosso è il primo colore che viene usato sia in pittura che in tintoria. Probabilmente è per questo che è stato a lungo il colore per eccellenza, il più ricco dal punto di vista sociale, artistico e simbolico. Nell'Antichità è stato il simbolo della guerra, della ricchezza e del potere. Nel Medioevo ha assunto una forte connotazione religiosa, evocando sia il sangue di Cristo che le fiamme dell'Inferno, ma nella dimensione profana è stato anche il colore dell'amore, della gloria e della bellezza e la Rivoluzione francese lo farà diventare anche un colore ideologico e politico. Il primo colore che l'uomo abbia padroneggiato, fabbricato, riprodotto e dunque quello sul quale lo storico, il sociologo o l'antropologo hanno più cose da dire che su tutti gli altri. Rosso - quarto capitolo di un'opera di alto profilo che vede in libreria Blu, Nero, Verde e prevede il giallo come quinta e ultima tappa - è un testo ricchissimo, che considera il rosso lungo un orizzonte temporale molto ampio e sotto tutti i punti di vista: una bussola che ci permetterà di orientarci nel labirinto cromatico di questo colore archetipico della storia e della cultura occidentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2016
20 ottobre 2016
216 p., ill. , Brossura
9788868335564

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ades
Recensioni: 5/5

Pastoureau con la sua consueta acribia, dopo il blu continua l'indagine affascinate sul valore dei colori nella civiltà e nel folklore dell' Occidente indagando i significati del rosso colore ambivalente simbolo del sangue e dell'amore e della passione, del potere (imperiale, regale), usato per il manto dei cardinali principi della Chiesa e la croce di Cristo, ma anche per rappresentare le fiamme dell'inferno, a lungo opposto al bianco invece del nero (i primi pezzi delle scacchiere erano rossi e bianchi). Davvero un testo avvincente e affascinate consigliato non solo per gli studiosi di storia dell'arte e del costume ma per chiunque voglia comprendere le proprie radici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Pastoureau

1947, Parigi

Michel Pastoureau è storico, antropologo e saggista, conosciuto soprattutto come storico del colore. Autore di numerosi saggi di araldica, numismatica, sigillografia, ha svolto estese ricerche su bestiari e simboli medievali. Studia archivistica presso l’École nationale des chartes e lavora al Cabinet des medailles della Bibliothèque nationale de France. Dirige l'École pratique des hautes études, presso cui è titolare della cattedra di Storia della simbologia medievale. È inoltre membro dell’Académie internationale d'héraldique. Nel 2010 con il saggio I colori dei nostri ricordi ha vinto il Prix Médicis. Tra le pubblicazioni per Einaudi: L'orso. Storia di un re decaduto (2008), Bestiari...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore