L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non certo il miglior libro di Vitali, ma la trama è interessante e, come tutti i libri di Vitali, godibile e divertente
Il libro non mi è piaciuto in assoluto. Sono stati inseriti troppi personaggi che poco centravano con la storia ma il problema non è questo ma è che sono stati tutti poco caratterizzati/descritti nello stesso modo al punto che ti chiedi chi doveva essere il protagonista della storia. Anche su questo punto il dubbio resta, l'autore di chi ha voluto veramente raccontare. Per non parlare della maniera grottesca in cui viene descritta l'aggressione della suora piuttosto che di quella in treno. Non lo consiglio in assoluto
Ai libri di Vitali non si può chiedere molto se non di consentire di passare alcune ore in tutta tranquillità e magari piacevolmente. Quando questa semplice aspettativa viene disattesa è ovvio che la lettura diventa particolarmente faticosa, soprattutto se ci si accorge che l’autore tira in lungo con il solo scopo di riempire pagine. E’ questo il caso di La ruga del cretino, titolo invero un po’ infelice, soprattutto se si guardano gli scarsi contenuti dell’opera. E pensare che, per l’occasione, alla penna di Vitali si è unita quella del noto criminologo Massimo Picozzi, anche se in questo caso si può tranquillamente dire che l’unione non la forza. Per scrivere il romanzo il narratore comasco parte da lontano, un po’ troppo da lontano, dilungandosi in eventi di poco, per non dire di nessun interesse; che cerchi di aggiungere pagine a pagine è abbastanza evidente, ma non è la corposità che può decretare il successo di un’opera, bensì il suo contenuto e la sua trama. Considerato che il primo è sempre assente, sarebbe stato logico trovare una vicenda abbastanza appassionante, ma così non è, tanto che dopo dieci pagine ho cominciato a innervosirmi, dopo altre dieci a sbadigliare e, arrivato a pagina 32, ho spento la luce (ero a letto) e mi sono addormentato. Penso che sia superfluo che aggiunga che a quella pagina la mia lettura si è fermata e non è più ripresa; è un peccato perché, pur considerando Vitali più che un artista un buon artigiano della penna, in questo caso non è riuscito a concretizzare il solito diligente romanzo e di conseguenza il mio giudizio non può essere che negativo e tale da sconsigliarne la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un noir scritto a quattro mani che ci porta agli albori degli studi di psichiatria e della nascente criminologia moderna.
Andrea Vitali si è messo a fare sul serio? Sembrerebbe di sì, ma possiamo stare tranquilli, come direbbe Flaiano, “la situazione è grave ma non è seria”. È vero che ne La ruga del cretino il mondo di Andrea Vitali, esilarante e pittoresco, si colora con le tinte del giallo a forti pennellate. Ma la sua scrittura non perde quella felicità narrativa che lo ha sempre caratterizzato, semplicemente si arricchisce di un desiderio di esplorazione inedito.
A contribuire alla rivoluzione è la seconda voce di questo romanzo, Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo di fama, che si è occupato tra l’altro dei casi più intricati della cronaca nera italiana, da Michele Profeta a Sara Scazzi. È lui a iniettare nel racconto la suspense tipica di certi thriller scandinavi: cambi repentini di scena, ritmi sincopati, metodo di indagine deduttivo.
La fusione a freddo tra la medicina e il poliziesco, il giallo vintage e il thriller, avviene grazie all’entrata in scena di un personaggio mitico, il dottor Cesare Lombroso, uno dei massimi studiosi di fisiognomica, che arriva a Bellano come giovane assistente al seguito del professor Ottolenghi, partecipando alle indagini sulla misteriosa morte di una ragazza. Un mistero che prima della scienza chiamerà in causa gli spiriti, grazie all’aiuto di una medium, Eusapia Palladino. Una vicenda che farà da spartiacque tra un passato caratterizzato dalla credulità diffusa e il salvifico secolo dei lumi. O presunto tale.
"… Il mondo degli appassionati di spiritismo si era spaccato in due. E l’opinione pubblica, quella che non sapeva nemmeno dove lo spiritismo stesse di casa, si era levata unanime in un coro di condanna contro coloro che, come la Palladino, campavano sfruttando il dolore altrui, l’altrui credulità. Tra i pochi che le avevano fatto testimonianza di sostegno e di affetto, c’era stato Cesare Lombroso.
«Conoscete?» aveva chiesto la Palladino.
Giuditta aveva dovuto confessare la propria ignoranza. «Mi dispiace», aveva detto. «Chi è?»
Il viso di Eusapia Palladino si era rilassato. «Un uomo geniale», aveva risposto misteriosa. Grazie alle intuizioni del quale il mondo, l’umanità che lo popolava, gettava la maschera, mostrandosi per quel che era."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore