Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche. Ediz. illustrata - Leonardo Sacrato,Anna M. Venerito,Emilio Franzoni - copertina
Il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche. Ediz. illustrata - Leonardo Sacrato,Anna M. Venerito,Emilio Franzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
14,00 €
14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche. Ediz. illustrata - Leonardo Sacrato,Anna M. Venerito,Emilio Franzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'esperienza degli autori descritta nel volume, che presenta due casi clinici - una bambina straniera di 5 anni e un bambino italiano di 9 anni - si è dimostrato utile portare il gioco all'interno del contesto clinico-ospedaliero, un contesto vissuto dal bambino come un evento traumatico nel quale la malattia crea sofferenza sia fisica sia psichica. Il gioco durante il ricovero, che si tratti di gioco individuale o di gruppo, in camera o dinamico, sotto forma di fiaba ecc., può diventare uno strumento di guarigione in grado di distrarre dalla malattia, dal dolore psico-fisico e dall'estraneità del luogo; inoltre può aiutare il bambino nella creazione di relazioni interpersonali positive diminuendo l'ansia e portando al recupero della normalità, sviluppando la sua capacità di superare le difficoltà che l'ospedalizzazione comporta. Nel volume, rivolto a medici, psicoterapeuti, psicologi e insegnanti, viene riconosciuto e dimostrato come il gioco e la capacità di fantasticare del bambino svolgano un'importante funzione equilibratrice nel complesso sistema della sua vita psichica. L'attività ludica dovrebbe rientrare quindi pienamente nell'organizzazione e nei servizi offerti dall'ospedale promuovendo un atteggiamento da parte del bambino privo di timore nei confronti della stessa ospedalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
30 gennaio 2007
Libro universitario
79 p., ill. , Brossura
9788882162719
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore