Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il ruolo di cura dell’educatore nei diversi contesti educativi
Scaricabile subito
Omaggio
Omaggio
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il ruolo di cura dell’educatore nei diversi contesti educativi
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Al giorno d’oggi, è necessario considerare la valenza socio- educativa, non solo in ambito scolastico ma anche in ambito extra scolastico. Ciò perché, allarmanti sono i dati che emergono, soprattutto quando si fa riferimento ai giovani, in un’ottica di educazione che non prescinde dalla condotta riguardante l’elargizione di buone maniere, bensì da quella morale, sociale e psicologica. A tal proposito, si parla spesso, in molti casi, di riabilitazione in senso psicologico, quando sarebbe più opportuno un intervento educativo, in base al caso specifico. Il presente lavoro mira a consolidare ed approfondire quelle che sono le conoscenze in ambito educativo, sulla base di una - spesso mancata - considerazione del lavoro dei professionisti del settore, in una società come la nostra che deve essere “rieducata”. Inoltre, bisogna tener conto del fatto che, importantissimo, risulta essere il coinvolgimento delle due agenzie educative principali, ovvero la scuola e la famiglia. Il presente lavoro, sebbene contenga nozioni di carattere psicologico e sociologico, propone una prospettiva prettamente pedagogica, che si pone come obiettivo, quello di implementare le nozioni inerenti alla pedagogia, alle sue ricerche ed ai suoi metodi, per ampliare la conoscenza dell’importanza dell’ambito educativo e più, nello specifico, del ruolo e della funzione educativa ricoperti dagli educatori. In particolar modo, nel primo capitolo del lavoro, vengono delineati tratti salienti di5 alcune nozioni pedagogiche, in particolare facendo riferimento alla nozione del termine “educatore”, alla definizione del ruolo assunto dalla pedagogia e alla sua metodologia e, in generale, si fa riferimento alla pratica educativa. Inoltre, sono presenti le leggi che legiferano in ambito educativo, ponendo l’accento su quella che è, di fatto, la difficoltà degli educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti, di essere riconosciuti per la loro valenza educativa. Nel secondo capitolo, invece, si approfondiscono diversi temi, che denotano come il ruolo dell’educatore non si limiti soltanto alla cura e formazione dei piccoli ma anche e soprattutto, si occupa di attuare quella che è la funzione rieducativa in determinati contesti, di attuare dei progetti educativi in ambito della disabilità e di mettersi in gioco con progetti dedicati ai soggetti con difficoltà e/o disagio. Inoltre, importante il ruolo dell’educatore con gli anziani, in un’ottica di dedizione e cura. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, si delinea in particolare, il ruolo dell’educatore con i minori, quindi tutte le pratiche educative per relazionarsi con bambini e ragazzi. In quest’ultimo capitolo è presente un excursus sulla storia dei servizi educativi per l’infanzia, sottolineandone l’importanza e descrivendo il nido, nonché la prima – se vogliamo - agenzia educativa dei piccoli, dopo la famiglia. Chiaramente, dopo il nido e la scuola dell’infanzia, molto importante è l’azione educativa della scuola che accompagnerà il bambino per tutte le sue tappe di crescita fisica, psicologica ed emotiva. Si parla del ruolo dell’educatore scolastico, dei suoi interventi e delle sue mansioni in tale ambito. Lo stesso, per quanto concerne il suo ruolo all’interno delle comunità educative per minori ed il suo ruolo in èquipe con altri professionisti, nell’ambito della disabilità6 e dell’inclusione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791222456058
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore