Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 91 liste dei desideri
I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820 - 1991
Attualmente non disponibile
15,00 €
15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820 - 1991 - Paolo Nori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991

Descrizione


Dopo quarant’anni di frequentazione, tra libri letti, amati e tradotti, Paolo Nori scrive il suo Corso sintetico di letteratura russa, che di accademico ovviamente non ha nulla.

«E quando ho letto il primo romanzo russo che ho letto, Delitto e castigo, quarant’anni fa, non era come Giulio Verne, a me piaceva molto anche Giulio Verne, non era come Fitzgerald, a me piaceva molto anche Fitzgerald, non era come Sciascia, allora mi piaceva moltissimo Sciascia, no: faceva più male. Per quello, credo, ho letto più libri scritti in russo che libri scritti in qualsiasi altra lingua, per il male.»

Esilarante e rocambolesco, sbilenco e a suo modo intimo, passa in rassegna le idiosincrasie e il genio dei grandi autori: da Puskin che per primo e forse per caso abbandona l’aristocratico francese per scrivere «nella lingua dei servi della gleba», creando di fatto il romanzo russo, a Erofeev che in piena dissoluzione dell’Urss riempie di bestemmie un capitolo del suo Mosca-Petuški, mettendo però cortesemente in guardia le lettrici; da Tolstoj che in una lettera dice di non poterne più di scrivere «la noiosa, la triviale Anna Karenina» a Dostoevskij che si considera «un uomo felice che non ha l’aria contenta». Eppure se anche davvero I russi sono matti, hanno creato in appena due secoli una delle più grandi letterature mai esistite, capace di cogliere l’umorismo tragico dell’esistenza e di togliere l’“imballaggio” alle parole, restituendo loro tutta la forza poetica perduta nell’uso, di cogliere l’intraducibile byt (diciamo per semplicità: la vita) nel suo farsi, di costruire romanzi pieni, come diceva un detrattore di Puskin, di «scenette insignificanti da vite insignificanti», ma che forse proprio per questo ancora oggi ci sembrano più veri del vero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
3 settembre 2019
184 p., Brossura
9788851172657
Chiudi

Indice

I nomi russi
Una premessa

Nota sulle pronunce

Introduzione
Come mai - Di Dostoevskij - Non abbracciare - La paura - Opinioni - Altre opinioni - Non è importante - Un viaggio singolare - Tutti serissimi - Al tempo stesso - Di servizio

Il potere
Centodue anni che è uscito un articolo - Una penna - Il sole imballato - I diari di Tolstoj - A cosa serve l'arte - Un'altra citazione di Tolstoj - Uno sguardo - La fustigazione - Čičikov - Anime morte - Il purgatorio - Il primo e l'ultimo libro di Gogol' - Prospettiva Nevskij - In piazza Pionerskaja - Autopubblicazione - La casa sul Lungofiume - Un tipo particolare di samizdat - Una parola di verità - Fanfarónstvo - Un dono divino - Uno dei periodi migliori della mia vita - Giocare all'esilio - Noi

L'amore
Come finiscono - Anche Anna Karenina - Spoiler - Una parentesi - Ancora Anna Karenina - La fine – Il genio – La cosa dei pianeti - Il manuale di narrativa - Amare nella vita quotidiana - 28 gennaio 1881 - La mamma

Il byt
Al'bin e Ksana - Pochmel'e - Štoby opochmelit'sja - la vita - Per esempio - Quindi - Primo esempio - Secondo esempio - Come mai? - Di cosa parla questolibro

Appendice
Arrivederci
Su Puškin - Scene dalla vita di Puškin - Scene dalla vita di Lev Tolstoj - Tolstoj e Dostoevskij - Novecento - Dostoevskij e Gogol' - Dostoevskij e Lermontov - Dostoevskij e le narici - Danil Charms - Ancora Puškin - Puškin e Tagore - Un romanzo di Gogol' - Gogol' e Arina Rodiovna (la bambinaia di Puškin) - Turgenev da vecchio - Gogol' e Dostoevskij - Manca la fine

Come si accentano i normi russi di questo libro

Conosci l'autore

Paolo Nori

1963, Parma

Scrittore e traduttore italiano. Ha lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia. Laureato in letteratura russa, ha lavorato in Francia per tre anni per un'impresa edile, e poi come traduttore dal russo e dal francese. Ha pubblicato nel febbraio del 1999 per Fernandel (Ravenna) Le cose non sono le cose e, nel maggio del 1999, per Derive Approdi (Roma) Bassotuba non c'è, ristampato nel marzo del 2000 da Einaudi Stile Libero. Collabora con Il con Il Caffè letterario, bimestrale di letteratura ed immagini. Del 2008 sono Mi compro una gilera e Baltica 9. Ha tradotto e curato l'antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri (Einaudi), l'edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov e delle Umili prose di Puškin. Per UTET pubblica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore