Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le sabbie di Marte
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,00 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima nave di linea regolare fra i pianeti, l'Ares, è al suo viaggio inaugurale. Porta su Marte, tra gli altri, lo scrittore di fantascienza Martin Gibson, che sarà testimone delle dure lotte dei pionieri per colonizzare il pianeta: un mondo quasi privo di vegetazione e poverissimo di ossigeno, sul quale uomini coraggiosi combattono per rendere migliore quella che considerano la loro nuova patria. Pubblicato nel 1951, dieci anni prima del volo di Gagarin, e già l'anno seguente tradotto in Italia per inaugurare la gloriosa collana "Urania", "Le sabbie di Marte" è un romanzo visionario e avvincente che ha saputo anticipare gli sviluppi tecnologici e scientifici dei decenni successivi. Clarke dimostra di essere non solo uno straordinario profeta dei viaggi spaziali, ma anche, e soprattutto, un grande scrittore, capace di restituirci con mirabile immediatezza la suspense e l'emozione del viaggio di esplorazione, la piccolezza delle ambizioni umane trapiantate sul nuovo pianeta e la grandezza dell'animo dei pionieri della colonizzazione marziana. Regalando al lettore, nel finale, la più straordinaria delle sorprese...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
7 luglio 2021
204 p., Brossura
9788804741411

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Edoardo
Recensioni: 5/5

Altro classico nel suo genere che non può mancare nella collezione di un vero appassionato. Letto in pochi giorni ha lasciato un segno indelebile. Lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Manuel Giacometti
Recensioni: 4/5

Clarke definisce una cornice valida in cui fa svolgere al suo protagonista un viaggio che nel giro di breve tempo lo porta a vivere decisioni e scoperte inaspettate. Clarke riesce a vivificare pensieri e ambientazioni molto ben descritte, veicolandone anche una vivida sentimentalità.

Leggi di più Leggi di meno
camilletta85
Recensioni: 5/5

La cosiddetta "fantascienza classica" è sempre una garanzia di qualità, profondità e avanguardia negli sviluppi scientifico-tecnologici. In Sabbie di Marte si riconosce il tocco di Clarke, soprattutto la sua anima di giornalista ed inventore, prima ancora che brillante romanziere: il libro è un concentrato di trovate tecnologiche e di invenzioni (si fa di necessità virtù, dato che il libro fu scritto negli anni '50), come le creature marziane, la piante oxyfera, la realizzazione del Progetto Autora e le tecnologie alla base dei viaggi interplanetari. Tutto riesce ad essere, anche agli occhi del lettore contemporaneo, molto credibile ed accettabile. Inoltre Clarke ci restituisce tutto l'entusiasmo e la tensione romantica di un futuro in cui si possano allargare i confini umani e anche Marte possa essere un pianeta a misura d'uomo, cercando al contempo di convivere con quelli che l'autore definisce i suoi antichi abitanti e "legittimi proprietari". Molti i temi più profondi racchiusi in questo libro, come l'importanza del viaggio come momento di crescita e maturazione individuale, il ripudio nei confronti di una colonizzazione selvaggia e distruttiva dei nuovi pianeti, la valorizzazione della ricerca scientifica... Un altro piccolo capolavoro, da accostare al ciclo dei robot di Asimov (che rimane, a mio avviso, insuperabile).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur C. Clarke

1917, Minehead (Inghilterra)

Arthur C. Clarke è universalmente riconosciuto come il più grande scrittore di fantascienza di tutti i tempi. Si mette in luce durante la seconda guerra mondiale, quando pubblica un articolo scientifico in cui delinea la teoria delle comunicazioni satellitari che sarà alla base del successivo sviluppo di questa rivoluzionaria tecnologia. Nel frattempo, però, decide di coltivare la sua grande passione per la narrativa e comincia a pubblicare racconti di fantascienza, incentrati in particolare sull’analisi delle conseguenze del progresso scientifico sul futuro dell’uomo. Il successo mondiale arriva con 2001: Odissea nello spazio (scritto in contemporanea alla stesura della sceneggiatura del film diretto da Stanley Kubrick), cui faranno seguito 2010: Odissea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore