L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Devo fare una premessa: come disegno, illustrazione, impaginazione e stile non mi ha fatta impazzire. Anzi, non è proprio il mio genere. Ma allora le 4*? Beh, neanche per la storia. Ma il malessere dei personaggi e le aggregazioni di gruppi in una società sempre più alienata mi sembra che bastino per spiegare perché "Sabrina" mi è piaciuta. Stiamo sottovalutando alcune tendenze sociali di certi gruppi (non voglio fare spoiler) riducendo tutto alla risata, all'ironia, al buttarla sul ridere. La risata e l'ironia vanno benissimo finché le cose non diventano troppo serie. Nick Drnaso fa questo: ci pone davanti alla riflessione. Vogliamo ancora buttarla sul ridere o possiamo iniziare un dibattito?
Un fumetto che ti cattura subito per la storia piena di tensione, aspettando che accada qualcosa. Descrive lucidamente il nostro tempo e la perdita di fiducia che sta caratterizzando la nostra società. Da leggere e regalare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letteratura in strisce
Con il suo 'Sabrina', Nick Drnaso è il primo fumettista al Booker Prize
«Il termine “fake news” non esisteva, almeno non come lo intendiamo oggi, quando cominciai a lavorare al libro, verso la fine del 2014». Ve lo ricordate il mondo pre-bufale virali? Era tanto tempo fa, un’epoca che fa da sfondo a Sabrina, meraviglioso graphic novel dell’americano Nick Drnaso, classe ’89, in cui un fatto di cronaca abbraccia il crepuscolo della realtà condivisa.
Elogiato da Zadie Smith, Jonathan Lethem e Chris Ware, Sabrina (Coconino Press, 208 pagine a colori), parla di una donna scomparsa nel nulla, concentrandosi sui suoi cari: la sorella Sandra e il suo ex ragazzo Teddy, suo ex compagno di scuola e anonimo dipendente dell’esercito statunitense. Teddy comincia ad ascoltare programmi radio di controinformazione e retorica antiglobalista, che presto si occuperanno della scomparsa della sua amata. «All’epoca», spiega Drnaso, «avevo in mente le teorie cospiratorie che circolavano durante gli anni di Obama, che poi sono lo stesso tipo di storie che circolano sin dalla nascita di questo Paese».
È facile scorgere il fantasma di Alex Jones e InfoWars, la testata turbo-cospirazionista, anche se l’opera non è una mera denuncia delle fake news. È un racconto perfetto di vite minuscole nel Nord-Est degli Stati Uniti con la loro suburbia sconfinata. «L’idea iniziale era quella di una storia piccola e intima, in cui gli eventi più grandi che influenzano la cultura sono solo rumori lontani». C’è dell’aria viziata, in Sabrina, la si respira in ogni pagina riempita da Drnaso con griglie regolari e campiture di colori tenui, reticoli regolari che tanto devono al citato Ware.
Ma l’esito è qualcosa di nuovo, indipendente, “drnaso-iano”, per usare una parola impronunciabile. Ah, dimenticavo, Sabrina è il primo fumetto a entrare nella longlist del prestigioso Booker Prize, e gli ordini hanno mandato in difficoltà il suo editore statunitense. Ma son cose che succedono, con i capolavori.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore