L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scappato a dieci anni da Parigi con il fratello per sfuggire alle retate naziste, all’inizio vive questa fuga come un’avventura, con la spensieratezze e l’incoscienza tipica della fanciullezza. Ogni incontro, ogni lavoretto, ogni franco guadagnato è una tappa della sua maturazione, un’esperienza importante che lo allontana dal pericolo sempre incombente. Alla fine della guerra, però, quando il pericolo è veramente scampato, prevale la consapevolezza di essere sopravvissuto uccidendo il bambino che poteva essere, spezzando la sua infanzia, la sua innocenza. “Ma cosa sta succedendo? Ero un bambino, io, con delle biglie, delle manate, delle corse, dei giocattoli, delle lezioni da studiare, papà era parrucchiere, i miei fratelli pure, la mamma cucinava, alla domenica papà ci portava a Longchamp a vedere i ronzini e prendere aria, durante la settimana andavo a scuola, ecco tutto e improvvisamente mi appiccicano qualche centimetro quadrato di stoffa e divento ebreo. Ebreo. Cosa vuol dire in primo luogo? Che cos’è un ebreo?” Un’autobiografia commovente, che pur non toccando il tema dei campi di sterminio, tratteggia lo spaesamento di chi è costretto a rinunciare alla propria vita per sopravvivere, e riflette su come spesso lo spazio tra la vita e la morte nasca da un incontro casuale, da un avvenimento privo d’importanza. Commovente
Un buon libro, forse scritto per ragazzi ma con una lettura adatta per tutte le età. Sul genere sono stati scritti numerosi romanzi, alcuni, come noto, veri capolavori, altri che forse non raggiungono questi livelli ma comunque molto intensi per trama e personaggi: "Un sacchetto di biglie" rientra tra questi. Non lo accosterei a "Se questo è un uomo" che racconta tutta un'altra storia, ma il libro è comunque molto bello, per niente noioso, scorrevole, consigliabile. Fate capitare l'occasione di trovarlo (in libreria o in biblioteca) e leggetelo (si legge anche in fretta: altro particolare non trascurabile, di fronte presunti capolavori che a volte fanno penare): non ve ne pentirete. Buona lettura
Mi sono imbattuto per caso in questo libro e la quarta di copertina mi ha incuriosito. Devo dire che non e' un libro brutto anche se non all'altezza di altri libri che trattano il triste periodo della seconda guerra mondiale. Il romanzo e' interessante poiche' narra la storia vera e le vicende di una famiglia che si divide e si ricongiunge piu' volte nella Francia occupata. Durante la lettura ci si rende conto delle difficolta' che hanno dovuto affrontare due fratelli di soli 10 e 12 anni che sono dovuti continuamente fuggire all' arresto e alla inevitabile morte. Un libro che fa riflettere e che da' una visione di quel periodo attraverso gli occhi e le emozioni di due bambini, che devono crescere troppo velocemente per, e' brutto dirlo, sopravvivere allo sterminio. Il libro tratta l'argomento in modo leggero e delicato anche se le vicende vengono narrate con un linguaggio poco avvincente, in alcune parti e' un pochino noioso. Una lettura non molto impegnativa ma che fa' capire come i bambini in quel periodo di storia terribile che ha invaso l'Europa, abbiano dovuto abbandonare i loro giochi, la loro spensieratezza, il loro sacchetto di biglie, per lottare giorno dopo giorno e sfuggire continuamente al predatore SS che costantemente gli dava la caccia. Un libro non al livello di ''Se questo e' un uomo'' di P.Levi ma comunque interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore