L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Am I not a man and a brother?” Questo, il leit motiv e il filo conduttore delle complesse vicende che si intrecciano nella storia degli eventi, delle riflessioni e dei dibattiti ideologici in cui ha preso forma la monumentale teoria dell’evoluzione. Un frammento di storia, di cui la stessa storia del pensiero scientifico non parla; una battaglia nobilitante e solo tardivamente compresa; l’odio inveterato verso l’incorreggibile male della schiavitù; le caustiche denunce verso iniquità senza uguali, inflitte a quell’uomo, nero, che Darwin assurgerà a co-discendente della stessa genealogia dell’uomo bianco, in barba a ogni assunto di inferiorità intellettiva, morale, civile e sentimentale, arrogantemente attribuita al primo. Il saggio dipinge un Darwin che combatte contro le rigorose e ortodosse tassonomie razziali tracciate dai più accaniti frenologi del suo tempo, che individuavano tra le bozze craniche caucasiche e quelle africane divergenze tali da rendere vano qualsiasi tentativo di unificare bianchi e neri in un’unica razza assegnandole alla medesima trafila genealogica. Non importava quanto la “società” avrebbe fatto per addomesticare il nero; costui non era “biologicamente” predisposto a rendersi adatto. Darwin si cala in questo scenario come osservatore attento dell’umanità, vicina e lontana. A volte si pone come disturbatore delle coscienze più antiquate, risultando particolarmente scomodo a chi, come Louis Agassiz, godeva di una fama indiscussa dagli uomini del suo tempo. Ma per molti altri era scuotitore di animi, di intelletti e talenti emergenti, volti a guardare oltre le barriere della razza, della poligenesi, della necessità di non concepire la propria discendenza come un tutt’uno con quella del nero. On the Origin of the Species ha un’incubazione di circa 40 anni, durante i quali Darwin, sempre più tormentato dai malesseri fisici, non si stanca mai di cercare interlocuzioni proficue con persone che avrebbero potuto rifocillarlo di dati, evidenze – molte delle quali ottenute da uccelli imbalsamati che si faceva spedire appositamente da esperti allevatori -, nonché di accattivanti idee e piste di indagine. L’Origine non è solo la risposta a un rovello che tormentava Darwin sin dal suo viaggio sul Beagle – “Da dove origina la diversità?” – ma è anche la prova dell’infondatezza del concetto di razza applicata all’umanità, o meglio alle sue più “colorite” manifestazioni. Il reportage di Desmond e Moore è – come anche argomentato nell’introduzione – una ricostruzione resa possibile dalla meticolosa consultazione di marginalia, appunti di Darwin e dei suoi stimati e non stimati interlocutori, di resoconti di epigoni e dei curatori delle sue successive opere. Un racconto – più che un saggio – affascinante e ricco di dettagli storici, politici, culturali e personali, che ridefiniscono – se non completano – il profilo di un uomo che ha rivoluzionato la storia del pensiero scientifico e delle sue implementazioni in diversi campi del sapere; ha gettato luce sull’ineffabile mistero dell’umanità e della vita, senza rinnegare la mistica mano del Creatore, che colloca non come ragione del “tutto”, ma come la più alta aspirazione cui l’uomo tende per dare un senso a ciò che è diventato, e a ciò che potrebbe essere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore