L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storie davvero simpatiche quelle di Marinari, scritte in uno stile per molti versi quasi zen. Una cosa singolare è anche il fatto che i diversi animali di cui ci viene raccontata la vita ci osservino dal loro punto di vista. Si tratta di una prospettiva capovolta, in cui siamo noi l'oggetto delle loro attenzioni, spesso ironiche. - Certo che talvolta dobbiamo apparire agli animali come creature curiose e stravaganti. Nel mondo capovolto del libro gli uomini non fanno sempre una bella figura, anche se gli animali ci convivono e sovente gli danno delle lezioni di logica e di etica. Vi par poco? Osvaldo Incensi
Federico Marinari, il raccoglitore delle storie di suo zio, Roffredo D'agata, in "Storie di Riva Morina", ci regala, in modo originale, altri momenti di lettura piacevole . In "La saggezza degli animali" il mondo è capovolto: sono gli animali, esseri viventi saggi e con conoscenze specifiche, che ci guardano come strani e voraci e ci rivelano i loro intimi pensieri e le loro storie. Una pulce dà una lezione di osservanza delle leggi della natura ad un elefante, un passerotto ci racconta la sua voglia di libertà, una nacchera piuttosto anziana ma non interessata a quantificare i suoi anni perché il tempo in fondo al mare non ha nessuna rilevanza, ci fa vedere attraverso i suoi occhi il mondo sotto marino, un ratto non riesce a capire perché gli uomini e specialmente le donne scappano e gridano quando loro appaiono, un sarago sente parlare dei labirinti di Borges mentre si avvicina ad uno yacht nel Tirreno e così via. Il libro si conclude con Fiocco, un cane con una macchia nera su di un occhio, racconta la vita della famiglia in cui vive e commenta con un po' di sarcasmo, le azioni dei tre componenti. Bellissime ed eleganti sono anche le illustrazioni che accompagnano con leggerezza lo scritto! "La saggezza degli animali" si legge con il sorriso sulla bocca, riflettendo sulla non curanza che spesso caratterizza il comportamento degli umani. Noemi2016
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore