Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La saggezza degli animali. Parabole zoo-logiche - Federico Marinari - copertina
La saggezza degli animali. Parabole zoo-logiche - Federico Marinari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La saggezza degli animali. Parabole zoo-logiche
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La saggezza degli animali. Parabole zoo-logiche - Federico Marinari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli animali, in specie domestici ma non solo, ci fanno sorridere, ci fanno compagnia, ci divertono, sono spesso un impagabile balsamo per il nostro umore, qualche volta ci salvano la vita e comunque ci accompagnano a lungo nel corso delle nostre esperienze. Sono i nostri preziosi compagni di viaggio. Spesso ci parlano e noi gli prestiamo attenzione. Spesso ci danno lezioni di altruismo. Ci vogliono bene e sono ricambiati. Hanno una loro spiccata sensibilità, soffrono e gioiscono come noi. Dormono, sbadigliano, si stirano, si grattano, si lamentano oppure gongolano nei loro inimitabili modi bradi, hanno paura e sono intrepidi, hanno freddo oppure caldo, perdono il pelo (a volte persino il vizio) e si fanno accurate toilette quotidiane, proprio come la maggior parte di noi. Gli animali pensano. Forse non scrivono libri, ma hanno un'intelligenza naturale sorprendente. Sono nati sulla terra prima di noi e si sono adattati ai suoi ambienti in modo mirabile. Hanno anche una loro saggezza che discende da queste loro origini ancestrali. Gli animali, inoltre, non sono solo simili a noi. Sono qualcosa di più. I ritratti disegnati dalla loro viva voce, ora ironici ora tragici, ora comici ora dolenti, ci impartiscono anche delle lezioni di etica e vorrebbero renderci migliori. Per questo conviene ascoltarne il messaggio. Non parla solo di loro: parla anche di noi. Età di lettura: da 6 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
25 gennaio 2016
200 p.
9788893323703

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Osvaldo Incensi
Recensioni: 5/5

Storie davvero simpatiche quelle di Marinari, scritte in uno stile per molti versi quasi zen. Una cosa singolare è anche il fatto che i diversi animali di cui ci viene raccontata la vita ci osservino dal loro punto di vista. Si tratta di una prospettiva capovolta, in cui siamo noi l'oggetto delle loro attenzioni, spesso ironiche. - Certo che talvolta dobbiamo apparire agli animali come creature curiose e stravaganti. Nel mondo capovolto del libro gli uomini non fanno sempre una bella figura, anche se gli animali ci convivono e sovente gli danno delle lezioni di logica e di etica. Vi par poco? Osvaldo Incensi

Leggi di più Leggi di meno
noemi2016
Recensioni: 5/5

Federico Marinari, il raccoglitore delle storie di suo zio, Roffredo D'agata, in "Storie di Riva Morina", ci regala, in modo originale, altri momenti di lettura piacevole . In "La saggezza degli animali" il mondo è capovolto: sono gli animali, esseri viventi saggi e con conoscenze specifiche, che ci guardano come strani e voraci e ci rivelano i loro intimi pensieri e le loro storie. Una pulce dà una lezione di osservanza delle leggi della natura ad un elefante, un passerotto ci racconta la sua voglia di libertà, una nacchera piuttosto anziana ma non interessata a quantificare i suoi anni perché il tempo in fondo al mare non ha nessuna rilevanza, ci fa vedere attraverso i suoi occhi il mondo sotto marino, un ratto non riesce a capire perché gli uomini e specialmente le donne scappano e gridano quando loro appaiono, un sarago sente parlare dei labirinti di Borges mentre si avvicina ad uno yacht nel Tirreno e così via. Il libro si conclude con Fiocco, un cane con una macchia nera su di un occhio, racconta la vita della famiglia in cui vive e commenta con un po' di sarcasmo, le azioni dei tre componenti. Bellissime ed eleganti sono anche le illustrazioni che accompagnano con leggerezza lo scritto! "La saggezza degli animali" si legge con il sorriso sulla bocca, riflettendo sulla non curanza che spesso caratterizza il comportamento degli umani. Noemi2016

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore